Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta ecologica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ecologica. Mostra tutti i post

14/05/14

La palla hi-tech che pulisce il vostro bucato direttamente dal cesto della biancheria Sarà la fine della lavatrice?

Luna concept utilizza vapore a carica elettromagnetica per rimuovere lo sporco dai vestiti Può essere posizionata in qualsiasi contenitore con i vestiti e pulirli. Potrebbe eliminare la lavatrice e insieme a lei tutti i problemi a lei connessi come il consumo di acqua, di energia elettrica, di detersivo e non da meno l'allacciamento e lo spazio. 

E' un'idea di uno studente colombiano selezionato come finalista al prestigioso concorso Electrolux Design Lab . Luna è una lavatrice sferica elettrostatica. "L'idea non è quella di mettere i panni in lavatrice, ma piuttosto, la lavatrice tra i panni sporchi', dice Juan Camilo Restrepo Villamizar della Colombia Universidad Pontificia Bolivariana, che ha sviluppato il progetto. Egli sostiene che i consumatori saranno conquistati dalla sua praticità d'uso, ma anche dai vantaggi ambientali. "Gli utenti sono sempre più consapevoli della cura del pianeta". Luna rinnova l'esperienza di cura dei tessuti, in modo semplice, elegante ed eco sostenibile, ha detto. "La sfera riduce il consumo di acqua ed energia, ottimizza il tempo e riduce lo sforzo richiesto nel lavaggio e la cura dei tessuti". "Queste sono le ragioni per cui Luna farà parte della vita degli utenti del futuro e della trasformazione delle case inquinanti di oggi in case sane del domani. "Luna è una sfera metallica che contiene una piccola quantità di acqua.


                          Si crea una nube di particelle di vapore cariche elettrostatiche, che esce attraverso i pori della superficie metallica.  E poi ruota e si muove tra i vestiti attraverso vibrazioni e impulsi volti a fregare e scuotere i tessuti, sciogliendo la sporcizia. La superficie metallica della sfera agisce come un magnete: caricato elettrostaticamente, attrae particelle di sporco impregnati di vapore eattirandole verso il centro della sfera.  Infine, Luna asciuga con aria calda l'umidità residua nei tessuti. L'idea è stata scelta tra i primi 100 su oltre 1.700 presentate e selezionate da esperti di Electrolux a competere per la partecipazione alla fase successiva del concorso di progettazione a livello mondiale. Il premio principale è di 5.000 euro e uno stage di sei mesi pagato presso un centro globale di design di Electrolux. Il tema per il 2014 è la creazione di case sane con tre aree di messa a fuoco, cucina funzionale, cura dei tessuti e purificazione dell'aria. "Aver aperto al pubblico il concorso, ci ha aperto un mondo di idee", ha detto Lars Erikson, Responsabile Electrolux del Design Group.  "Abbiamo ricevuto alcuni "concept" davvero innovativi, visivamente stimolanti, basati sul tema di quest'anno.  "Si va dagli elettrodomestici agli accessori intelligenti ai concetti olistici, e di supporto al consumatore per vivere un sano stile di vita sostenibile".

27/03/14

"Gocce" di notizie: Pescara: 250 mila tonnellate di rifiuti tossici avvelenano l'acqua

Pescara-700 mila consumatori contaminati dall'acqua avvelenata dalla discarica Bussi sul Tirino, la più grande bomba ecologica d'Europa. E' una relazione da brivido quella dell'Istituto superiore della sanita' (Iss) che per la prima volta, dal sequestro del sito avvenuto nel 2007, ha messo nero su bianco, in una relazione di 70 pagine, i veleni di Bussi, circa 25 ettari di terreno analizzati scientificamente.

Le acque contaminate della discarica vengono messe in relazione con "la pericolosita' per la salute umana". Acqua di cui hanno usufruito cittadini e utenze sensibili come ospedali e scuole. Nel sito sono state interrate circa 250 mila tonnellate di rifiuti tossici e scarti industriali della produzione di cloro, soda, varechina, formaldeide, percolati, cloruro di vinile, tricloroetilene e cloruro di ammonio dell'ex Polo chimico Montecatini Edison. Il danno ambientale stimato e' di circa 8 miliardi e mezzo mentre per la bonifica occorreranno 600 milioni.
Per il mega inquinamento sono sotto inchiesta 19 persone, quasi tutti ex amministratori della Montedison, accusati di avvelenamento delle acque. Il processo si sta svolgendo in Corte d'Assise a Chieti e la prossima udienza si terra' il 28 marzo. La relazione, datata gennaio 2014, e' stata depositata proprio nel corso del processo dall'avvocatura dello Stato che difende il ministero dell'Ambiente, parte civile nel processo. Il documento, redatto da Riccardo Crebelli e Luca Lucentini, consulenti tecnici dell'avvocatura dello Stato, parte dalla definizione generale di "pericolista' della salute", illustra i dati di riferimento, mettendo insieme quelli dell'Arta, della forestale, di campioni prelevati dai pozzi Sant'Angelo, dalle fontane pubbliche di Torre de' Passeri e in corso Umberto a Pescara, poi a Chieti, a Tocco, a Castiglione e a Popoli. In un punto viene sottolineato come "La serie di azioni poste in essere nel sito industriale e nella mega discarica hanno pregiudicato tutti gli elementi fondamentali che presiedono e garantiscono la sicurezza delle acque, determinando cosi' un pericolo reale e concreto per la salute". La relazione, infine, punta il dito anche contro la mancata informazione: "La qualita' e la protezione della risorsa di origine e stata indiscutibilmente compromessa" e "del significativo rischio non e' stata data comunicazione ai consumatori che non sono stati in condizioni di conoscere la situazione ed effettuare scelte consapevoli".                                                           fonte(AGI) .
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.