Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta drone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta drone. Mostra tutti i post

24/03/14

HoverBall | Un drone dentro la palla per migliorare gli sport attuali e darne vita ad altri!

Inventore giapponese, crea la HoverBall con un DRONE dentro per migliorare gli sport attuali e darne vita ad altri!

La HoverBall può essere programmanta in moto rallentato per le persone disabili o anziane durante una partita, può perfino risultare essere un'efficente strumento d'aiuto agli arbitri per evitare il gioco irregolare, durante le partite di campionato.

Insomma, un'invezione che può diventare il sogno dei fan di Harry Potter di tutto il mondo: Quidditch, una vera e propria versione dell'immaginario gioco magico con la palla. Quest'inventore giapponese ha forse condotto questo gioco a un miglioramento evidente, che a parte le scope volanti, introducendo nella palla un drone che si può programmare in base agli impieghi di cui si vuole farne uso. Lo stesso inventore afferma che la HoverBall può essere calciata, colpito da remoto e direzionarla dove meglio si crede e che porterà a prendere vita ad una nuova generazione di sport informatici.

Sviluppata da  Rekimoto e dai suoi colleghi presso l'Università di Tokyo, la palla di plastica ha la capacità di librarsi nell'aria grazie ad un drone di  90 millimetri di larghezza, e può essere calciato, colpito con le mani o lanciato con un attrezzo.
L' hoverball, che ha un piccolo drone all'interno
che gli permette di volare

Rekimoto afferma inoltre che per giocare con la sua palla si dovrebbe rivoluzionare il vocabolario sportivo e anche gli atteggiamenti fisici. Vocaboli come lanciare, colpire o calciare dovranno subire un importante mutazione. Il team afferma che l'HoverBall potrebbe democratizzare alcuni sport, permettendo alla palla di arrestare o rallentare per le persone anziane, bambini o disabili.

'Questa palla ha la capacità di rimanere in aria, e cambiare la sua posizione e il comportamento a seconda dei contesti di gioco. Il sistema permetterebbe di programmare la palla a reagire in modi diversi a secondo delle regole di gioco.

I vari impieghi che può avere la palla
Il drone che alloggia all'interno
della palla














Con questa tecnologia, le dinamiche fisiche di una palla possono essere riprogrammate dai progettisti sportivi, inserendo nuovi vocaboli come: "in bilico, in aria, o in prossimità. Può essere comandata a distanza, e per tal motivo si possono sviluppare dei concept per altri nuovi sport. I campi di impiego sono tanti e la palla volante non mancherà di sfrecciare veloce sopra le nostre teste prima o poi...quindi, stiamo attenti!
fonte ( http://www.dailymail.co.uk)

26/01/14

Fare foto dall'alto ora è possibile con Pocket Drone

The Pocket Drone un drone piccolo e leggero, da comandare anche tramite app su smartphone e tablet. L’interesse nei confronti dei droni è in forte crescita. Lo dimostrano iniziative come Amazon Prime Air per la consegna a domicilio delle merci, ma anche la diffusione di dispositivi realizzati esclusivamente a fini ludici. 


Un’ulteriore conferma arriva dalle pagine di Kickstarter: i responsabili del progetto The Pocket Drone hanno lanciato pochi giorni fa la campagna di crowd funding necessaria per ottenere i 35.000 dollari necessari ad avviare la commercializzazione del prodotto. Il successo è andato fin da subito ben oltre le più rosee aspettative: con ancora un mese e mezzo a disposizione per raccogliere fondi, l’investimento complessivo dei backer (coloro che finanziano i progetti con il proprio denaro) ha già superato i 365.000 dollari, più di dieci volte quanto sperato inizialmente.

Pocket Drone
Il punto di forza è rappresentato dalle dimensioni estremamente compatte (può essere chiuso e tenuto in tasca) e dalla facilità di utilizzo. Bastano infatti 20 secondo per preparare il tricopter al volo, da controllare tramite un apposito radiocomando oppure attraverso un’applicazione per smartphone o tablet Android e iOS. Inoltre, il codice del software è open source, dunque in futuro potrà contare sull’integrazione di novità da parte degli sviluppatori di tutto il mondo. The Pocket Drone ha un’autonomia che gli permette di restare in volo fino a 20 minuti e offre un attacco standard per la fotocamera, utile per immortalare un paesaggio dall’alto. Il telaio è costruito con elementi in fibra di carbonio o resine plastiche resistenti agli urti, che assicurano all’intera struttura un buon grado di solidità. Tra le funzionalità più interessanti anche quella che permette di stabilire in anticipo un percorso ben preciso da seguire, lasciando che sia poi il GPS integrato a guidare il piccolo velivolo senza alcun intervento umano. Per quanto riguarda il prezzo, in questa fase di crowd funding l’acquisto del drone richiede una spesa pari a 445 dollari, ai quali se ne devono aggiungere altri 50 per chi desidera il kit con il controller.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.