Torino 2014! OpenGlam nella città della Mole libero accesso all'arte! Apparentemente potrebbe sembrare uno slogan turistico in realtà è molto è molto di più: Torino è la prima 
città italiana a fare parte della fondazione che promuove il libero accesso
 ai dati di gallerie, archivi, librerie e musei.
Provate a pensare: Palazzo Madama, la Galleria di Arte Moderna, il Museo d'Arte Orientale e Borgo Medievale che insieme danno luogo a l'accesso libero dei propri dati in nome della limpidezza e del valore aggiunto: immagini delle opere, informazioni riguardo i restauri, flusso e altri set di dati che saranno resi disponibili gratuitamente il prossimo 22 febbraio in occasione del secondo Open Data Day italiano.
Con questa iniziativa la Fondazione Torino Musei si allinea ai maggiori poli museali europei tra i quali la Tate Gallery, il British Museum e il Rijksmuseum di Amsterdam e da' il via ad una campagna di diffusione culturale che fa leva sulla circolazione e la condivisione libera delle informazioni.
Le informazioni liberate sotto licenza CreativeCommons Italia 3.0 
saranno consultabili online all'indirizzo opendata.fondazionetorinomusei.it a partire dal 19 febbraio e offriranno
 set di dati che rispondono agli standard internazionali affinché 
consultazione, prelievo e riutilizzo siano facilitati. 
L'evento torinese dell'Open Data Day sarà occasione per approfondire il tema, tanto attuale quanto necessario, della libera diffusione delle informazioni.
Provate a pensare: Palazzo Madama, la Galleria di Arte Moderna, il Museo d'Arte Orientale e Borgo Medievale che insieme danno luogo a l'accesso libero dei propri dati in nome della limpidezza e del valore aggiunto: immagini delle opere, informazioni riguardo i restauri, flusso e altri set di dati che saranno resi disponibili gratuitamente il prossimo 22 febbraio in occasione del secondo Open Data Day italiano.
|  | 
| Mole Antonelliana | 
Con questa iniziativa la Fondazione Torino Musei si allinea ai maggiori poli museali europei tra i quali la Tate Gallery, il British Museum e il Rijksmuseum di Amsterdam e da' il via ad una campagna di diffusione culturale che fa leva sulla circolazione e la condivisione libera delle informazioni.
L'evento torinese dell'Open Data Day sarà occasione per approfondire il tema, tanto attuale quanto necessario, della libera diffusione delle informazioni.
 
 
