Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta caso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta caso. Mostra tutti i post

28/04/14

Cura dimagrante troppo dura: muore dopo tre ore di sauna. Condannato il suo personal trainer

Il caso risale al 2010: la donna fu stroncata da un infarto dopo alcune sedute di jogging e sauna nella palestra del suo personal trainer. Una donna di origine romena, Monica Muresan, 33 anni, infermiera e madre di tre figli, aveva deciso di sottoporsi ad una dieta proposta da Evasio Gallo, pensionato, nella palestra aperta da questi nel centro commerciale La Serra, nel cuore di Ivrea. Pesava 98 chili e aveva deciso di dimagrire e rapidamente, ma la cura dimagrante intrapresa 4 anni fa si è rivelata fatale. Le prime sedute sembravano andare per il meglio e la donna si riteneva soddisfatta, anche se si presentavano particolarmente dure e intense. Poi però la quinta volta qualcosa va storto. La donna, dopo aver corso a lungo, si sottopone come al solito a una seduta di ben tre ore nella sauna. Si sente male, però; viene chiamata l'ambulanza ma non c'è più nulla da fare. La famiglia dell'infermiera denuncia l'allenatore e il tribunale, grazie a una perizia, riconosce l'uomo responsabile di omicidio colposo e condannato a un anno e tre mesi di reclusione. Il personal trainer avrebbe dovuto sapere che per una persona di quel peso i rischi erano alti. L’uomo è stato accusato anche di esercizio abusivo della professione: alla famiglia della donna è stata riconosciuta una provvisionale di 125 mila euro.

19/02/14

Pensionata di 73 anni iscritta nel registro degli indagati per stalking … verso cane della vicina di casa.

Un caso che farà discutere molto, sicuramente sarà un caso che farà giurisprudenza. Una pensionata brianzola è stata denunciata per stalking. Fin qui niente di strano, una denuncia come purtroppo ce ne sono molte per questo tipo di reato ai danni di mariti o fidanzati; questa volta la denuncia è stata presentata per stalking nei confronti di un cane, più precisamente contro il cane della vicina di casa. Davanti al giudice è finita Liliana B., 73 anni di Casatenovo in provincia di Lecco, rea confessa di aver gettato in almeno otto occasione un secchio d’acqua addosso al quadrupede di un’inquilina del suo stesso palazzo che abita proprio nell’alloggio sotto di lei. Secondo quanto raccolto dagli investigatori il cane, dall’indole abbastanza esuberante, aveva la pessima abitudine di abbaiare giorno e notte, disturbando e svegliando tutti i condomini vicini, specialmente chi aveva la sfortuna di abitare al piano immediatamente sopra al giardino dove l’animale scorrazzava libero. I reiterati inviti alla padrona di intervenire non avrebbero dato alcun risultato, così l’anziana pensionata ha deciso di adottare il “fai da te”, gettando a più riprese con una brocca dell’acqua sul più fedele amico dell’uomo dall’alto del proprio balcone. Il metodo, utilizzato in genere anche da alcuni addestratori cinofili, avrebbe sortito l’effetto desiderato di indurre la bestiola a tacere, ma anche di spingere la proprietaria a raccontare tutto e querelarla direttamente al sostituto procuratore Rosa Valotta . Il magistrato, dopo gli accertamenti da parte della polizia giudiziaria ha iscritto la donna nel registro degli indagati con l’accusa di «atti persecutori» in base all’articolo 612 bis del codice di procedura penale. Successivamente è stata citata direttamente davanti al giudice, quindi senza passare dall’udienza preliminare Ieri mattina è stata così convocata in aula per la prima udienza, assistita dall’incredulo avvocato di fiducia Alessandro Patti, 55 anni di Merate. Il giudice Salvatore Catalano, l’accusa condotta dal Vpo Mattia Mascaro, ha cominciato il processo in contumacia, perché l’imputata era momentaneamente assente. Chi invece non si è proprio presentata è stata la presunta parte lesa, che ha già perso la causa civile ed è stata obbligata a tenere il cane rigorosamente in casa, non più in giardino, proprio per impedire che tormenti tutti i residenti della zona con il suo abbaiare. «Il procedimento è stato riaggiornato, ma confido che la querela venga ritirata, sarebbe uno spreco di denaro e una perdita di tempo», commenta il legale.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.