Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta amministratore delegato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta amministratore delegato. Mostra tutti i post

15/04/14

Tre donne ai vertici di Eni-Enel-Poste | Moretti al timone di Finmeccanica | Cottarelli:"fattibile la spending review"

Roma -Rinnovati i vertici delle tre società partecipate dello stato. Tre donne alla presidenza di Eni, Enel e Poste. Il governo ridisegna la geografia delle societa' partecipate e indica i nomi che per il prossimo triennio guideranno i gruppi industriali piu' importanti del Paese. All'Eni, dopo tre mandati consecutivi affidati a Paolo Scaroni, approda Claudio Descalzi, direttore generale della Divisione Exploration & Production, il cuore delle attivita' dell'azienda. Alla presidenza del Cane a sei zampe arriva Emma Marcegaglia, ex presidente di Confindustria e amministratore delegato del gruppo Marcegaglia, azienda di famiglia attiva nella produzione di tubi e trafilati in acciaio al carbonio. Descalzi, un fisico alla guida di Eni Ricambio parziale in Finmeccanica, dove arriva l'attuale ad di Fs, Mauro Moretti, mentre conserva la presidenza Gianni De Gennaro. A Enel si chiude l'era di Fulvio Conti, che sara' sostituito da Francesco Starace, attuale ad di Enel Green Power. (AGI)

Roma- Un 'ferroviere' di lungo corso, con un passato anche da sindacalista della Cgil, prende il timone di Finmeccanica, la holding dell'aerospazio e difesa. Da piazza della Croce Rossa, storica sede delle Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti, riminese, classe 1953, trasloca a Piazza Montegrappa. Evidentemente, il 2014 doveva essere per lui l'anno del cambiamento. Soltanto due mesi fa, Moretti veniva accreditato come possibile ministro dello Sviluppo Economico del Governo Renzi. La candidatura e' poi sfumata ma di 'totonomine' in 'totonomine', peraltro intervallati da un'accesa polemica sugli stipendi dei manager, che lo ha visto protagonista, il nome del numero uno delle Fs e' spuntato, soltanto negli ultimi giorni, come potenziale candidato alla poltrona di ad. Moretti arriva a questo incarico dopo una lunga carriera nella Fs.(Adnkronos)

Roma- Gli obiettivi della spending review sono "fattibili anche se richiedono notevole impegno". Lo afferma il commissario Carlo Cottarelli, confermando, in audizione alla Camera, le cifre presenti nel Def: 4,5 miliardi per 2014, 17 miliardi nel 2015, 32 miliardi nel 2016. L'obiettivo è di "cercare di muoversi su tagli meno lineari possibile" e di "andare a colpire gli sprechi dove ci sono", ha aggiunto parlando in particolare della revisione della spesa a livello locale.(ANSA.it)

08/04/14

Brendan Eich | Alla fine prevalgono le polemiche! Si dimette dopo avere scatenato un putiferio sui diritti delle coppie gay.

Brendan Eich. Alla fine prevalgono le polemiche! Si dimette dopo avere scatenato un putiferio sui diritti delle coppie gay.
Alla fine cede il co-fondatore di Mozilla, dimettendosi a seguito le polemiche scatenate riguardo il suo punto di vista verso l'argomento trattante i diritti per le coppie gay.

Un terreno molto delicato negli USA, in particolare nella comunità progressista e prevalentemente liberal del Web.
Brendan Eich nel 2008 si era già evidenziato come convinto assertore contro la causa dei diritti delle coppie gay, promuovendo, attraverso una donazione di mille dollari, un referendum anti-nozze gay in California.
Brendan Eich

Così, dopo avere ricevuto la nomina sudetta, la società era stata subito attaccata aspramente da parte di gruppi di attivisti gay e boicottata dal sito di appuntamenti online OkCupid, che invitava i suoi clienti a fare uso di altri browser come Chrome o Explorer. In un'intervista concessa martedì al New York Times, Eich, conosciuto in particolare per essere l'inventore del linguaggio Javascript, ha preso le difese del suo punto di vista e si è descritto come capace di saper dividere le sue idee personali da quelle di ambito lavorativo e sociale.

«Mozilla crede nell'uguaglianza e nelle libertà di parola», aveva affermato poi la società. Ma non è servito a nulla, troppo poco. «Non abbiamo agito come ci si sarebbe aspettato da Mozilla - ha scritto in un post la presidente esecutiva Mitchell Baker e non siamo stati abbastanza rapidi nel dicutere con efficacia la questione, una volta che la controversia si era manifestata. Ci dispiace».
Dalla parte di Eich si è schierato Marc Andreessen, co-fondatore di Netscape e venture capitalist, guru della Silicon Valley: «Brendan Eich, ha twittato, è un caro amico da 20 anni e ha dato un grande contributo al Web e al mondo intero». Ma evidentemente a qualcuno non è bastato. Il Sole 24 Ore

23/03/14

"Gocce" di notizie: Lupi Moretti:"Se vuole uno stipendio piu' alto e' libero di cercarlo sul mercato"

"Se Mauro Moretti vuole uno stipendio piu' alto e' libero di cercarlo sul mercato". Cosi' il ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, ha commentato la posizione dell'amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato sull'eventuale taglio degli stipendi dei manager pubblici con la spending review. "Credo che se un manager ha voglia di andare via e' libero di trovare sul mercato chi lo assume a uno stipendio maggiore. 
Moretti e' una manager efficiente del nostro Stato, ha dimostrato di avere lavorato bene ma se il padrone, lo Stato, decide che rispetto a quello stipendio bisogna dare un segnale anche nella direzione dei cittadini, (perche' circa 50 mila euro al mese non mi sembrano oggettivamente pochi), giustamente siamo in un mercato libero e credo che se Moretti ha altre offerte, se vuole andare alle ferrovie tedesche, lo puo' fare tranquillamente", ha detto a margine di un incontro a Chioggia.                                fonte(AGI)
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.