Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Salone di Parigi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Salone di Parigi. Mostra tutti i post

14/09/14

Salone di Parigi: i dettagli rinnovati per un debutto esclusivo di Audi A6

Sarà l'evento parigino tanto atteso, in cui verrà presentato al pubblico il nuovo look dell'A6, che verrà commercializzata in Germania prossimamente al prezzo iniziale di 38.400 euro. 


Del tutto rinnovato il design frontale dove trovano risalto i nuovi gruppi ottici dotati di luci diurne a Led a sviluppo orizzontale e l'optional Matrix Led. L'utilizzo di un maggiore numero di elementi di alluminio ha dato la possibilità di ridurre ancor di più la massa in generale, fino a un minimo di 1.535 kg per la versione base: la 1.8 TFSI.

La serie di propulsori presenti nell'Audi A6 è conforme con le disposizioni relative alla normativa Euro 6 ed ha diminuito ulteriormente i valori di CO2 fino ad arrivare ad una emissione del 22%, grazie alla nuova strategia che prevede l'introduzione di soluzioni tecniche innovative. In alternativa ai benzina di 1.8, 2.0 e 3.0 litri TFSI (da 190 a 333 CV), sono disponibili i 2.0 e 3.0 diesel con potenze comprese tra 150 e 326 CV. Le versioni con consumi particolarmente contenuti sono identificate dalla siglaUltra: il 1.8 TFSI con cambio S-Tronic dichiara infatti una media di 5,7 l/100 km e 133 g/km di CO2, mentre il 2.0 TDI 150 CV fa ancora meglio con 4,2 l/100 km e 109 g/km. 
 Audi A6 

La versione 2.0 TDI 190 CV Ultra mette a disposizione, una curiosa soluzione tecnica del tutto esclusiva: fa uso per l'appunto delle molle delle sospensioni realizzate in glass fiber-reinforced polymer (GFRP), che riducono ulteriormente la massa totale di 4,4 kg. Per il modello 3.0 TDI è stato adottato un restyling che verrà proposto nelle versioni da 218 e 272 CV con turbina singola e in quelle da 320, 326 e 346 CV Competition con le biturbo. Le versione a gasolio più prestanti fanno uso della trasmissione automatica ad 8 marce, invece per le altre versioni vengono proposti sia il manuale sei marce che il doppia frizione sette marce: quest'ultimo sostituisce anche il precedente Multitronic.

Le varianti Quattro e le sportive.
La gamma Quattro, iniziando dal 3.0 TDI 272 CV, possono oltretutto avere nel proprio equipaggiamento il differenziale posteriore sportivo come optional. Confermato pure l'allestimento Allroad nella gamma, fondato sul modello A6 Avant dove spicca l'assetto sopraelevato con sospensioni adattive ad aria e con protezioni facenti parte integrante dei paraurti. La Allroad sarà offerta soltanto con propulsori V6 benzina e diesel. Per i clienti sportivi sono inoltre disponibili i modelli S6, S6 Avant ed RS6 Avant. Il V8 4.0 TFSI eroga sulla S6 450 CV e dichiara un consumo variabile da 9,2 a 9,4 l/100 km, con appena 4,4 secondi per toccare i 100 km/h (versione berlina), mentre la RS6 Avant si conferma al top della gamma con i 560 CV erogati dal V8 biturbo, capace di spingerla da 0 a 100 km/h in appena 3,9 secondi con una velocità massima di 305 km/h.

Equipaggiamento.
La rinnovata serie della A6 comporta pure novità riguardo le dotazioni. Esempio i sedili climatizzati con massaggio e il portellone che può essere comandato elettricamente con sensore, ma anche il nuovo sistema di infotainment MMI Plus comprensivo di schermo retrattile da 8 pollici, processore grafico Nvidia Tegra 30 e la connettività ad internet tramite tecnologia LTE ed i nuovi servizi online e App dedicate. Il pilota avrà oltretutto la possibilità di potere usufruire sull'Adaptive Cruise Control con funzione Stop&Go, sul Side Assist, sull'Active Lane Assist, sul Night Vision e sul nuovo head-up display.


06/09/14

Kia Sorento | In Corea, aspettando il Salone di Parigi

Aspettando il debutto ufficiale al Salone di Parigi che si terrà i giorni 04 e 19 ottobre, la Kia Sorento, si mette in mostra lungo le strade della Corea, sfoggiando eleganza e solidità. Le ambizioni di Kia sono di alto livello: entro l'anno l'obiettivo è 270.000 modelli in tutto il mondo!

I rivali dichiarati sono giapponesi: Nissan X-Trail e Mitsubishi Outlander in particolare, senza dimenticare la Volvo XC60 o la futura Ford Edge, quest'ultima in particolare contraddistinta come la Sorento accreditata di una vocazione globale. 

La lunghezza della nuova versione Kia Sorento è di 478 cm, circa 10 cm in più rispetto alla prima versione, invece l'altezza è di 168,5 cm (-1,5 cm) e il passo, per concludere, aumenta fino a quota 278 cm (erano 270 cm). Modifiche radicali sono state introdotte per quel che concerne le proporzioni; il passo è stato allungato e di conseguenza sarà possibile fare allestire tre file di sedili per 7 posti totali e portare la capacità di carico da 534 litri a sedili posteriori in posizione normale fino a 605. All'interno dovrebbe essere ancora migliorata la silenziosità grazie all'uso di fonoassorbenti più avanzati rispetto alla seconda generazione. Rivisti, infine, in maniera radicale come logico, anche gli interni. Il motore più atteso in Italia dovrebbe essere il due litro turbodiesel da 186 CV che guadagna ben 36 CV rispetto alla versione attuale.
La nuova Kia Sorento

Bisogna dire che in effetti stando cosi le cose Sorento diventa infatti più maturo, più 'internazionale' e si sposta verso la parte alta del segmento dei large suv, prendendo la distanza dai modelli Kia più piccoli. ''Abbiamo conservato la denominazione originaria in omaggio al successo delle precedenti generazioni di Sorento - ha detto Soon-Nam Lee, vice president overseas marketing di Kia Motors Corp - ma il nuovo modello è stato completamente riprogettato con l'obiettivo di sorprendere ancora una volta i nostri clienti, con una linea affascinante, dotazioni di alto livello, grande abitabilità ed entusiasmanti caratteristiche dinamiche''. Più lungo, più basso, più largo e con un passo incrementato, il nuovo modello - si legge nella nota dell'azienda - esprime l'evoluzione di un concetto di successo, arricchito nel prestigio, nella qualità e nella dotazione di equipaggiamenti di ultima generazione. 

Per quel che riguarda i motori impiegati nel mercato domestico sono due: un 2.0 da 186 CV e un 2.2 a gasolio da 202, stretto parente del 197 CV attualmente montato sulla Kia Sorento. Quindi il diesel 2.0, che dovrebbe essere il motore più appetibile per il mercato italiano, guadagna ben 36 CV rispetto alla versione odierna. Entrambi sono Euro 6, con emissioni ridotte del 56% rispetto alla generazione corrente. Per i mercati esteri, sono previsti motori a benzina 2.0, 2.4 e 3.3: difficile pensare che possano arrivare in Italia. Da registrare, in controtendenza rispetto alle auto di nuova concezione, un certo aumento di peso: da 60 kg in su, giustificati dalla Kia con l'aumento delle dimensioni e le accresciute dotazioni per la sicurezza e i dispositivi antinquinamento necessari per rientrare nell'Euro 6.



Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.