Con la stagione calda bisogna fare i conti con diversi problemi che si presentano quasi quotidianamente. Uno di questi è la conservazione dei farmaci al riparo dalle alte temperature che possono creare complicazioni a chi li assume.
E’ noto che i farmaci, se esposti ai raggi del sole o comunque tenuti in ambienti molto caldi, possono modificare la loro efficacia, potenziandola o inibendola, grazie all’interazione del loro principio attivo con il calore.

E’ opportuno quindi prendere dei piccoli ma importanti accorgimenti per far sì che i farmaci siano conservati in maniera corretta per poter disporre di tutta la loro efficacia. Eccone alcuni:
1 - Leggere attentamente il foglietto illustrativo contenuto in ogni confezione di farmaco. In esso è sempre scritta la modalità di conservazione dei medicinali, alcuni dei quali devono essere obbligatoriamente conservati in frigorifero.
2 – In genere i farmaci vanno conservati a temperature non superiori ai 25°C, fare quindi attenzione durante l’estate e a non esporli a fonti di calore; anche le temperature molto basse sono dannose, quindi se si viaggia in aereo preoccuparsi di non lasciarli in valigia dal momento che durante il volo nella stiva le temperatura scende di molto sotto lo zero.
3 - Evitare l’umidità, in quanto può alterare alcune formulazioni dei farmaci, come cerotti e compresse.
4 – Se il farmaco ha diverse formulazioni, preferire sempre quelle solide, più stabili delle liquide in presenza di alte temperature. Le supposte, ove non sia possibile sostituirle con altre formulazioni, è bene tenerle il più possibile in frigo.
5 – Attenzione al loro aspetto, un cambiamento di colore vi deve mettere in allarme ed è bene consultare il proprio medico o quantomeno il farmacista.
6 - Conservare i farmaci sempre nella propria confezione originale, così da avere a portata di mano il foglietto illustrativo e soprattutto la data di scadenza. (immagine presa dal web)