Arriva in Italia Solar Share l'energia solare da condividere. Un impianto fotovoltaico nato a Lecce alla 'La Masseria del Sole' che produce energia solare da fornire a chi aderisce alla cooperativa, anche a distanza valicando anche i confini geografici.
Nata in Italia Solar Share è un'iniziativa sviluppata da LifeGate, in collaborazione con ForGreen, e ne fanno parte già 121 famiglie, le quali ricevono energia direttamente a casa loro. Partecipare all'energy network con Solar Share significa investire nelle rinnovabili, produrre energia per la propria casa, avere un impianto di energia solare a distanza con vantaggi per la spesa e per l'ambiente. Non solo, spiega LifeGate, la Cooperativa è un investimento per la famiglia che ha un rendimento economico-finanziario che consentirà loro di monetizzare i propri risparmi.
La Cooperativa fornirà energia direttamente a casa dell'utente, anche se la casa da alimentare si trova in un'altra regione. Solar Share finora ha "inviato" energia solare in 13 regioni italiane: Veneto e Lombardia quelle con il maggior numero di adesioni rispettivamente 53 e 42, seguono Piemonte 8, Emilia Romagna 4, Liguria 3, Trentino Alto Adige 2, Umbria 2, Toscana 2, Puglia 2, Lazio 1, Sardegna 1, Friuli Venezia Giulia 1, Abruzzo 1.

In Europa esistono cooperative energetiche in Belgio, la Cooperativa Ecopower ha oltre 45.000 soci, 26 MW di impianti installati e 95 milioni di chilowattora all’anno di energia verde prodotta. In Germania, sono oltre 80.000 le famiglie che partecipano a cooperative per l’autoproduzione di energia rinnovabile. In Italia, esistono diverse cooperative solari e un importante esempio è la Cooperativa Energyland di Verona, nella quale 100 famiglie producono la propria energia con un impianto fotovoltaico collettivo.