Una cifra enorme! Questa scoperta scioccante, fatta da ricercatori che riesaminarono le prove da studi su almeno 12mila persone, scatenò una paura diffusa. Gli esperti, però, non erano altrettanto convinti, e puntavano il dito su diverse carenze di metodo delle ricerche: dai dati non uniformi relativi ai pazienti, fino alla debolezza delle statistiche e alla mancanza di coerenza tra le indagini.
![]() |
Pillole a base di calcio |
Fecero, perciò, richiesta che gli studi fossero approfonditi. I risultati furono confermati. Solo che ora i dati fanno meno paura di prima. Come mai? La ragione è che la cifra del 30 per cento si riferisce al "rischio relativo" di infarto. Invece, il valore importante per i pazienti è il "rischio assoluto", vale a dire il numero di infarti aggiuntivi per ogni cento persone che prendono la pillola. Quel terrificante 30 per cento significa che, se due gruppi di 100 pazienti fossero tenuti sotto osservazione per cinque anni, si verificherebbe un unico caso supplementare di infarto nel gruppo di persone che assume il calcio: una ben magra ragione per scatenare un panico planetario.
LA SICUREZZA IN CIFRE
10 VOLTE
maggiore è il rischio di morire per incìdente nei 100 chilometri da casa all'aeroporto e ritorno che non in volo, nei 4mila chilometri verso la nostra destinazione
98 PERCENTO
la percentuale di medici ignari che una diminuzione del rischio di morte del 4 per cento equivale a salvare una vita su 25.
1 SU 1 MILIONE
il rischio quotidiano di morire di incidente o per mano di un assassino
25 PERCENTO
la percentuale di persone che, sbagliando, crede che un rischio pari a 1 su 1000 sia un pericolo maggiore di un rischio pari a 1 su 10
(science)