09/06/14

Pet -Therapy e demenza senile

Presentata durante il quinto Congresso nazionale sui centri diurni Alzheimer, tenutosi a Pistoia, un'interessante ricerca che dimostra come, ancora una volta, i nostri amici a quattro zampe possano rendere la nostra vita decisamente migliore grazie alla loro presenza e il loro amore incondizionato. 












In questo caso la ricerca mostra come i cani possano migliorare le condizioni di salute degli anziani affetti da gravi forme di demenza senile come l'Alzheiemer. Protagonisti della ricerca due cuccioli: Gynni una golden di sette anni e Muffin un barboncino di tre; lo studio è stato condotto dall'Unità di Ricerca in Medicina dell’Invecchiamento dell’università di Firenze in collaborazione con Francesca Mugnai, presidente dell’associazione Antropozoa e responsabile all’ospedale pediatrico Meyer del progetto Pet-therapy. Dieci i pazienti coinvolti, tutti anziani ultrasessantenni affetti da demenza senile. La ricerca è stata suddivisa in due fasi, entrambe di tre settimane ciascuna; durante la prima fase i pazienti sono stati coinvolti in attività ludiche con il supporto di peluches, nelle settimane successive ai peluches sono stati sostituiti i due cuccioli. Nel corso della seconda fase si è potuto registrare come il contatto con Muffin e Gynni abbia notevolmente ridotto le sensazioni di ansia, tristezza, apatia e inattività determinando, al contrario, sensazioni di interesse e piacere; sensazioni che in caso di demenza senile sono indicatori decisivi della qualità di vita, come ha spiegato la Mugnai. Un altro elemento rilevante è che il miglioramento dell'umore nei pazienti si è osservato anche a distanza di ore dal test.  Da questi risultati si evince come, anche in questo caso come in altri già osservati, la pet-therapy sia molto efficace nel favorire, nei malati, la riattivazione dei meccanismi celebrali dell'attenzione, così come il ripristino delle attività motorie e percezioni tattili e risvegliare emozioni e sensazioni piacevoli.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.