Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta viaggiatori del tempo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta viaggiatori del tempo. Mostra tutti i post

08/03/14

Attacchi alieni alla Terra | Epidemie chimiche insettoidi e viaggiatori del tempo hanno le ore contate: sta per arrivare Pheme!

Attacchi alieni alla Terra! Epidemie chimiche insettoidi e viaggiatori del tempo hanno le ore contate: sta per arrivare Pheme!

Sono soltanto alcune delle più sbalorditive bufale che sono circolate negli ultimi anni, esponenzialmente amplificate, a causa della smisurata potenza dei social network. Si tratta di falsità acclarate, puntualmente smentite in pubblico più volte, che nonostante tutto continuano a trovare un certo credito nella fazione più complottista dei cibernauti.

Ma qualcosa, speriamo, potrebbe presto cambiare.
In soccorso della verità sta arrivando Pheme, un software intelligente messo a punto dai ricercatori della University of Sheffield, che analizza i contenuti pubblicati sui social network e ne stabilisce il grado di attendibilità e veridicità. Il sistema, dicono gli autori, è in grado di catalogare le notizie in quattro categorie: economia, salute, disinformazione involontaria e disinformazione interessata.
Pheme

Il primo passo per saggiarne l'affidabilità è la verifica della fonte, cioè se il contenuto è stato pubblicato da un profilo “umano”, attivo sui social network, o da un sistema automatico. A questo punto, Pheme cerca notizie simili su altri profili (che a loro volta sono sottoposti alla stessa verifica) e incrocia automaticamente le informazioni con tecniche di text mining e analisi semantica. Alla fine del processo, compare a schermo la fatidica schermata vero/falso.  

Pheme è attualmente ancora in fase di sviluppo: le prime “indagini” riguarderanno le notizie relative all'informazione medica. Più specificamente, gli scienziati dell'Institute of Psychiatry del King's College London analizzeranno, servendosi del software, le discussioni online sul tema delle droghe ricreazionali, studiando modi e velocità di diffusione di notizie ed esperienze false.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.