I birrai trascorrono parecchi anni a rendere perfetta una Chocolaty stout o una IPA, ma tutto questo certosino lavoro corre il rischio di essere vanificato da un'innocuo bicchiere non adatto allo scopo.
Per rimediare a tale problematica danneggiante il gusto di una prelibata birra, gli esperti vetrai della Spiegelau hanno dato vita ad una particolare esclusiva linea di bicchieri (il costo per una coppia di bicchieri e di 18.00 € sia per stout che per IPA) che conferisce interamente tutta la qualità delle birre artigianali e le mantiene fresche e spumeggianti in maniera più longeva.
PROBLEMI DELLE PINTE DA BIRRALa Spiegelau afferma che le pareti dritte della pinta fanno in modo che la birra riempi la bocca, creando una sensazione di avvilimento, alla quale la lingua istintivamente inizia a premere contro i denti per rimediare. A questo modo, però, la birra non va a toccare tutte le papille gustative perdendo il proprio esclusivo gusto agro-dolce.
La birra all'interno di una pinta dalle pareti spesse si riscalda prima di quella all'interno di una pinta con il vetro più sottile. La birra calda racchiude meno diossido di carbonio perdendo di fatto prima la sua naturale effervescenza.
TEST:VETRO PIÙ SOTTILE, BIRRA PIÙ FREDDA?
Maggiore quarzo c'è all'interno di un vetro, più sottile potrà essere. La Spiegelau a tal proposito preferisce utilizzare quarzo quasi puro per realizzare pareti decisamente più sottili perché conservano la birra più fredda più a lungo. Nel test di degustazione, dopo 5', la birra contenuta in un bicchiere Spiegelau era di 1,5°C più fresca a differenza di quella contenuta in una pinta normale.
- IPA FRIZZANTE
2. AROMA POTENZIATO
La forma curva del vetro convoglia l'aroma del luppolo (che rappresenta fino al 75% del sapore della birra) nelle narici. La birra "si deposita" al centro della lingua, in maniera tale da colpire più papille gustative.
3. STOUT SCHIUMOSA
Nel momento in cui la birra si versa nel bicchiere, la turbolenza dell'azoto produce la schiuma in superficie. Ad ogni sorso, la base angolata ricrea la situazione iniziale, facendo rivivere l'effervescenza.