San Gimignano città medioevale L'aspetto tipicamente medioevale della città è perfettamente conservato dal punto di vista urbanistico ed architettonico:delle originarie 72 torri, 13 si possono considerare pressoche integre e si slanciano verso il cielo segnando in maniera inconfondibile la veduta di San Gimignano, in particolare al tramonto quando le luci calde esaltano le sagome.
Storia La città è ricordata per la prima volta in una donazione del.991 alla cattedrale di Volterra. Verso la fine del secolo XII San Gimignano si reggeva già a libero Comune, scontrandosi con Volterra che rivendicava il precedente dominio vescovile. Datasi nel 1268 propn statuti, la città conferma nel 1297 la propria appartenenza alla lega guelfa, parteggiando poi per Firenze e accettandone il definitivo dominio nel 1349. Da allora segue, nel bene e nel male, le vicende fiorentine.

Manifestazioni Feste patronali di S. Gimignano (31 gennaio) e di S. Fina (12 marzo). Estate Sangimignanese con rappresentazioni di opere liriche in piazza, cicli di concerti a carattere nionografico e mostre di pittura.
Prodotti enogastronomici Tra i formaggi si distingue il pecorino, mentre fra i salumi la palma va al prosciutto di cinghiale, tipico della zona. Notevole la produzione d'olio d'oliva.
In campo enologico, la Vernaccia di San Gimignano è un vino bianco fra i più famosi d'Italia mentre il Chianti prodotto in zona, pur di ottima qualità, non può fregiarsi dell' appellativo "Classico".
Pollo al dragoncello
Nella cucina del Senese è caratteristico l'impiego delle erbe aromatiche: rosmarino, salvia, timo, nepitella e dragoncello. Quest' erba, dal profumo molto raffinato, è largamente usata nella cucina francese ed è l'ingrediente essenziale di alcune famose salse. Il sapore lega soprattutto bene con quello del pollo.
Valori nutrizionali Protidi 46 Llipi 60 Glucidi 23 Kcal 816

*1 pollo di 1,200 kg già pulito
*30 g di burro
*olio d'oliva
*farina bianca
*aglio cipolla
*dragoncello fresco tritato
*l tuorlo d'uovo
*1 bicchiere di panna liquida
*vino bianco secco *brodo *sale *pepe
Fiammeggiate, lavate e asciugate il pollo; tagliatelo a pezzetti, infarinateli, poi metteteli a rosolare nel burro unito a un po' d'olio. Appena il pollo comincerà. a prendere colore, unite un cucchiaio di dragoncello tritato con 1/2 cipolla e uno spicchio d'aglio, pure tritati. Mescolate, salate e pepate. Dopo qualche minuto, aggiungete un bicchiere di vino bianco, ; lasciatelo evaporare quindi fate proseguire la cottura a fuoco moderato, allungando la salsa, quando occorre, con un po' di brodo. Diluite il tuorlo d'uovo, in una ciotolina, con la panna, e uniteli alla salsa assieme a un altro zcucchiaio di dragoncello tritato. Mescolate, aspettate che la salsa sia addensata al punto giusto e il pollo ben cotto, infine servite