Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta respirazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta respirazione. Mostra tutti i post

10/11/14

Da 4 errori comuni, 4 soluzioni semplici per vivere meglio

Presi dalla frenesia della vita quotidiana, facciamo cose ormai per abitudine o per necessità a cui non facciamo caso. Ripetute meccanicamente quotidianamente,  oltre a faci prendere abitudini sbagliate sono nocive anche per la nostra salute. Sono tante, ma qui affrontiamo 4 errori e rimedi delle quattro le più importanti. Vediamo di seguire i consigli e da ora farle nel modo giusto..


1) Lavarsi i denti. Ovvero, non che sia deleterio di per sé, lo è se lo si fa troppo spesso perché i denti si consumano. La cosa peggiore? Lavarsi subito dopo mangiato. Lo zucchero e i grassi degli alimenti apportano uno strato acido che ammorbidisce lo smalto dei denti. Spazzolando lo si sposta da un dente all'altro e quello si incastra negli spazi interdentali. Quando lavarseli? Dopo un paio di ore dal pasto. Senza mai dimenticare il filo interdentale.

 2) Respirare. No, non siamo impazziti. È vero. La maggior parte della gente respira alzando le spalle e tirando fuori il petto. Errore: perché in realtà, la maggior parte dei vasi sanguigni che assorbono ossigeno sono in fondo. E quindi? Basta fare la “respirazione addominale”, cioè quella che si pratica gonfiando lo stomaco mentre si respira. Con le spalle belle ferme. Ci vuole un po' di allenamento ma poi diventa naturale..

3) Andare al bagno. La seduta da water è una tra le principali cause di emorroidi e diverticoliti. Che fare dunque? Rimanere intasati a vita? Giammai. La soluzione la fornisce il dottor William Holcomb, esperto di proctologia: “La nostra seduta naturale è quella accovacciata, molti dei disturbi più comuni dovuti alla toilette moderna sono prevenibili utilizzando uno sgabello, per alzare talloni e ginocchia, quando si è seduti sul wc“

4) Stare seduti su sedie con lo schienale. Quando siamo in piedi, o seduti su qualcosa senza schienale, i muscoli addominali sono attivi e aiutano la schiena a sostenere il peso. Quando ci appoggiamo su uno schienale, i muscoli si rilassano e la spina dorsale si becca tutto il peso del tronco. Ora capisci perché più del 70% degli italiani soffre di mal di schiena? La soluzione? Sdraiare a intervalli regolari lo schienale, facendolo passare dai 90° ai 135°.


14/07/14

MENTE SOTTO STRESS La respirazione che aiuta

MENTE SOTTO STRESS Ritrovate un po' di relax con la respirazione che aiuta a calmare e a predisporsi al rilassamento. Perché dopo una giornata di problemi al lavoro, telefonate e scadenze da non procrastinare le energie sono al minimo e siamo preda dello stress. La mente resta così allerta che non riusciamo a rilassarci, mentre il corpo rivela questo stato d'animo con una respirazione faticosa. Ecco quindi una serie di movimenti che ci aiuteranno a ritrovare il giusto relax.

1. Mettetevi in posizione eretta, con i piedi alla distanza di 15 cm. Estendetevi verso l'alto e in avanti fino ad appoggiare le mani su una mensola alta o sul ripiano di una finestra. Espirate e cercate di sentire la colonna vertebrale che si estende dall'osso sacro alla testa. Continuate a respirare lentamente e, a ogni espirazione, sentite sciogliersi la tensione nelle spalle e nel dorso. Mantenete la posizione per un minuto.

2. Mettetevi in posizione eretta. Intrecciate le dita delle mani, con le palme rivolte in fuori, e, inspirando, portate le braccia all'altezza delle spalle. Espirate e sollevatele sopra la testa. Respirate profondamente, mantenendo la colonna vertebrale in estensione (fig. 2a). Tenete i piedi ben appoggiati al pavimento, con le dita ben aperte, e cercate di sentire il vostro corpo che si allunga verso l'alto, Mantenete la posizione alcuni secondi. Espirando lasciate cadere le braccia e rilassate le spalle (fig. 2b). Rimanete in , posizione eretta e respirate profondamente per un minuto o due, senza entrare in tensione.

3. A questo punto, mettetevi a carponi (fig. 3a). Espirando, raddrizzate le gambe e portate il bacino in alto, tenendo la schiena diritta. Poi appoggiate i talloni sul pavimento. Mantenete la posizione per 4 secondi poi ritornate a carponi.

4. Infine sdraiatevi sul tappetino. Espirate a lungo e lentamente, allentando la tensione nelle spalle e nel bacino. Rimanete in questa posizione per almeno 10-15 minuti.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.