Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta neonati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta neonati. Mostra tutti i post

19/04/14

Partorisce 7 volte, uccide i figli e nasconde i corpi!

Megan Hutsman, una donna che in 10 anni ha partorito 7 bambini ma subito dopo averli fatti nascere li ha uccisi e nascosti dentro delle scatole.
Il primo a scoprire questa pazzia è stato l'ex marito della omicida, che ha trovato uno dei cadaveri nel garage della casa dove ha vissuto con l'ex moglie fino a 3 anni fa.

Il tutto è avvenuto nello Utah, Stati Uniti, e la donna è stata arrestata con l'accusa di omicidio.
La Polizia è stata avvertita dall'ex marito dopo aver trovato, per caso, uno dei corpicini. Da lì in poi sono partite altre ricerche e indagini fino a trovare altri 6 cadaveri di neonati.

Megan Hutsman
Secondo varie fonti questi sette bambini sarebbero stati partoriti tra il 1996 e il 2006. Intervistando i vicini si sono detti scioccati da queste notizie dal momento che hanno affermato di non essersi mai accorti, durante questi dieci anni, che Megan fosse stata in cinta!

I sette cadaveri sono stati portati in un istituto di medicina legale dello Utah per l'autopsia e scoprire la motivazione degli omicidi. Anche se Megan Hutsman, secondo i vicini, abbia condotto una vita normale e tranquilla.
Ora come ora, però, il parere dei vicini conta poco, dal momento che nemmeno sapevano che l'omicida era stata sette volte incinta in dieci anni.

04/03/14

Solo i neonati sono capaci di apprendere mentre dormono

Non è il sogno di tutti gli studenti imparare dormendo? Infilarsi un paio di cuffie, sprofondare in un riposante sonno e contemporaneamente studiare, sarebbe fantastico e molti ci hanno provato, ma non sempre è riuscito. In realtà questa capacità è propria dei neonati, e lo ha dimostrato un studio  dell'Università della Florida, pubblicato dalla rivista Pnas, che potrebbe essere d'aiuto nell'individuare precocemente malattie neuronali dei bambini, come l'autismo e la dislessia.
Bimbo che dorme

Solo i neonati ne sono capaci !  “Abbiamo trovato una forma semplice di apprendimento nei bimbi appena nati che non c'è negli adulti - ha spiegato Dana Byrd, uno degli autori - a quanto pare anche quando dormono per 18 ore i piccoli sono una 'spugna' per le informazioni”. Nell'esperimento ad alcuni neonati di 1 o 2 giorni veniva soffiata un po' d'aria sulle palpebre mentre dormivano, accompagnata da un suono. Dopo circa 20 minuti, 24 bimbi su 26 strizzavano gli occhi solo in presenza del suono. Contemporaneamente un elettroencefalogramma ha mostrato un cambiamento nelle onde cerebrali. I movimenti volontari delle palpebre, spiega ancora l'autrice, riflettono un normale funzionamento dei circuiti del cerebellum, una struttura del cervello. Con questo metodo si possono quindi individuare i bambini che hanno una struttura atipica, potenzialmente a rischio per una serie di malattie come autismo e dislessia.

03/03/14

Coliche dei neonati: probiotici aggiunti al latte le sconfiggono

Da uno studio effettuato dai ricercatori dell'università di Bari, condotto  su 30 nati prematuri (10 allattati al seno e 20 con latte artificiale) è emerso che aggiungendo lattobacilli ai loro pasti le coliche diminuiscono e le difese immunitarie si rafforzano sensibilmente. Il fermento è il lactobacillus reuterii (5 gocce sono un miliardo di questi lactobacilli). Ma la vera novità è che i bambini «al probiotico» si sono alimentati meglio e il loro sistema immunitario si è rafforzato. Felici i genitori dei neonati studiati a Bari: serenità in famiglia, niente più notti insonni né angoscia.

Ma come si scopre il rallentato svuotamento dello stomaco? Con due esami specifici e poco invasivi: si studia la funzionalità dello stomaco con l'ecografia e la sua attività elettrica con l'elettrogastrografia. Tecnica nella quale eccelle il centro di Castellana Grotte. La diagnosi con l'ecografia, peraltro, può essere effettuata in qualsiasi centro. Fermenti lattici come cura dunque, e quello di Bari non è l'unico studio che prova il ruolo dei lactobacilli. La loro efficacia sul sistema immunitario degli anziani, e come anti- aging, è quanto stanno valutando molti altri gruppi di ricerca internazionali, finanziati dalle aziende alimentari proprietarie dei brevetti (Danone, Nestlé, Yakult) sempre più interessate a salute e benessere. Primi riscontri scientifici: anti-rughe, protettivi della pelle, «nutrimento» per il cervello. Infine, presi di questi tempi, sembrano aumentare la protezione anti-influenzale.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.