Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta lettere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lettere. Mostra tutti i post

27/09/14

Buon compleanno Google, oggi compie 16 anni



Il motore di ricerca più famoso  e più  importante al mondo  compie oggi 16 anni (un adolescente) e per festeggiare ha ideato un doodle animato per ricordare l'anno della sua fondazione: il 1998 e per convenzione festeggiata il 27 Settembre.

Quindi al posto del logo originale che siamo abituati a vedere, c'è un'animazione in cui le lettere hanno gambe e braccia, cambiano allegramente di posizione e fanno alcune cose per segnare quanto sono cresciute. 

La prima lettera "G" segna le tacche su un ipotetico muro per registrare l'altezza della prima "o", di "Google", quella subito dopo, come per verificarne i progressi nella crescita. La "o" si fa avanti contento, ma poi la lettera "l", passando dietro le altre, si avvicina alla "G", che per registrare l'altezza segna quindi una tacca più in alto rispetto a prima. Dal 2006 l'anniversario della nascita del motore di ricerca del colosso Mountain View si celebra il 27 settembre, ma non esiste una vera data di compleanno. La richiesta di fondare una società fu inoltrata il 4 settembre 1998: google formalmente nacque tre giorni dopo, ma il dominio venne registrato il 15 settembre.

26/07/14

KALQ | La tastiera rivoluzionaria

Tastiera KALQ
KALQ, vi starete chiedendo certamente che cos'è? Ebbene si tratta di una tastiera con una nuova distribuzione dei tasti per velocizzare la digitazione a due pollici sulle tastiere di cellulari e tablet. 

Come si presenta?
La tastiera è suddivisa in due sezioni, una per ciascun pollice. Tutte le vocali si trovano a destra, mentre il pollice sinistro controlla un numero maggiore di tasti (e viceversa per utenti mancini). La denominazione deriva dall'ultima fila di lettere in fondo a destra.

Perché la scrittura risulta velocizzata? 
La posizione delle lettere è stata ottimizzata grazie a un algoritmo computerizzato sviluppato da ricercatori diretti da Antti Oulasvirta del Max Planck Institute di Informatica, in Germania. L'algoritmo incorpora modelli di movimento del dito, e ha calcolato che questa configurazione minimizzerebbe la distanza coperta dai due pollici, consentendo, inoltre, all'utente di alternare il più possibile l'uso di entrambi.

La nuova tastiera funziona?
Pare di si. Dopo un po' di allenamento, gli utenti sono riusciti a digitare testi su tastiere KALQ alla velocità di 37 parole al minuto, una performance notevole visto che 20 parole al minuto è il limite massimo per gran parte degli utilizzatori di tastiere o touchscreen QWERTY tradizionali. Per chi desiderasse provare di persona la tastiera KALQ, è possibile scaricare un'app gratuita per smartphone Android.(science)


16/02/14

L'attore Sir Alec Guinness, interprete di Obi-Wan Kenobi in Star Wars vide un fantasma

Lettere pubblicate per la prima volta oggi rivelano che il premio Oscar Alec Guinness ha avuto un incontro "otherworldy" nella vita reale. 

Sir Alec Guinness sostiene di aver visto un fantasma, a Bangalore durante le riprese del film di David Lean's "A Passage To India"

Scrisse a sua moglie: 'Un fantasma bianco mi è apparso, un anziana .. donna in bianco grigio e pesantemente velata ' Sir Alec Guinness scrisse a sua moglie Merula, dicendole di aver visto un fantasma durante le riprese in India.


Sir Alec Guinness
Sir Alec Guinness interprete del fantasma di Marley sul grande schermo è risorto come Obi-Wan Kenobi nei film di Star Wars. Ma il premio Oscar ha avuto anche un incontro ultraterreno nella vita reale. Nonostante sia un devoto cattolico, Sir Alec asserisce di aver visto un fantasma, a Bangalore durante le riprese del film di David Lean's "A Passage to India". In una lettera alla moglie Merula datato 23 Marzo 1984 scrisse: 'Ieri sera ho sentito la porta del bagno aprirsi con un click. Ero sveglio e subito chiamato, "Che cos'è?" 'Un fantasma bianco mi è apparso, un anziana ... donna in bianco e grigio pesantemente velata. 'Non potevo vedere il suo volto. Si è avvicinata ... con dignità lungo il lato del mio letto e, come ho acceso la luce è scomparsa '. Guinness, che ha interpretato Il Ponte Sul Fiume Kwai e The Lady killers così come il fantasma di Marley nel 1970 film di Scrooge, disse a sua moglie se non aveva visto uno spirito, allora deveva aver sognato , mentre stava seduto e sveglio".  Anche se profondamente religioso, Sir Alec era interessato al mondo psichico e secondo a chi lo conosceva bene, aveva suggerito a James Dean di non guidare il giorno del suo un incidente nel 1955 ove trovò la morte. Piers Paul Read, biografo ufficiale di Guinness, ieri sera ha detto che non era a conoscenza della lettera. Egli ha detto: 'Alec era abbastanza superstizioso ... In the Navy aveva anche avuto una premonizione di un suo annegamento durante una tempesta. Non credo che sostenesse di essere psichico, ma era esperto dell'argomento '. In altre lettere acquisite dalla British Library, Guinness rivela che lui e il regista David Lean's,  con il quale aveva girato cinque film, ne avevano a malapena parlato durante le riprese di "A Passage To India".

05/12/13

Riemerge dal passato l'inquietante figura della monaca di Dresda

La figura di questa donna rimane tutt'oggi avvolta nel mistero, le uniche informazioni che si hanno su di lei sono contenute in un manoscritto ritrovato nel 1808. Si chiamava Eldha  e nacque nel 1680 a Dresda,  dove visse in un convento sulle rive dell’Elba. Ciò che contraddistingue la vita di questa donna, sono le lettere che inviò ad alcuni personaggi molto importanti a quell’epoca, le quali contenevano messaggi profetici, che riguardano anche i nostri tempi. Oltre ciò della monaca conosciamo il fatto che venne scelta come “messaggera ed anello di congiunzione tra entità divine e il nostro mondo”.
Monaca di Dresda
 Dato che  era semianalfabeta, a quanto pare, le lettere profetiche pare siano state scritte in uno stato di trance. Infatti alcuni sostengono che quando entrava in questo stato di trance parlava correttamente diverse lingue tra cui greco e latino. Secondo questa  monaca, la fine del mondo arriverà nel 3033, dopo un lungo periodo di degrado e pieno di errori della nostra società. Una delle profezie più importanti che vengono ricordate è quella riguardante le tre piaghe della purificazione, da riferirsi “alla fine dell’età del figlio”, ovvero al 2000. In essa la monaca di Dresda annuncia una pulizia generale della Terra, dovuta al fatto che “l’uomo avrà fatto scempio di ogni cosa”. Questa pulizia porterà molto dolore in quanto si verificheranno le piaghe di cui abbiamo parlato. Essa annuncia un cambiamento della Terra, e ciò avverrà, come riportato nella profezia, “in un tempo in cui l’uomo avrà sperperato il grano e avrà sperperato l’acqua”. In questa profezia la veggente annunciò il suo futuro e lungo dominio sulla Santa Russia, prevedendo anche il numero di figli nati durante il trono, “tanti germogli quanti sono gli Apostoli”. Pietro il Grande, come annunciò la monaca regnò sulla Russia per molto tempo, 36 anni ed ebbe 12 figli. Molto curioso in questa profezia è la frase in cui dice: ”l’ultimo, che è come il primo, troverà morte violenta”. Il 17 marzo del 1917, Nicola II abdicò in favore del fratello Michele, stesso nome del primo zar, Michele Fedorovic. I due fratelli vennero trucidati in un bosco con la famiglia imperiale. Michele fu ucciso dai bolscevichi in un bosco, la monaca scrisse “solo le betulle saranno testimoni”. Venne predetta anche la Rivoluzione russa, “i fratelli uccideranno fratelli”. Inoltre il messaggio preannuncia anche la nascita e il crollo del marxismo e dell’Unione Sovietica, e anche ilo ritorno al Cristianesimo. In questa lettera a Luigi XIV venne preannunciata la durata della sua vita, 77 anni, e anche il numero dei suoi figli: “tanti figli quanti ne contiene chi viene dopo il tuo successore”. Lui ebbe 16 figli, sei legittimi e dieci illegittimi, e il suo successore fu Luigi XVI, sedici come i suoi figli. Inoltre predisse la rivoluzione francese e la prigionia di Pio VI in Francia nel 1799, ma anche il Regno dei Borboni per un lungo periodo. Moltissime altre furono le profezie della monaca di Dresda. In una di esse annunciò che tra il 1850 e il 2000 si sarebbe edificata un’epoca in cui “la macchina parlerà per l’uomo”, l’epoca della “grande confusione e dell’incomunicabilità”. A quanto pare le profezie della monaca si sono realmente realizzate. Si tratta di grandi predizione o le lettere della veggente hanno solo riscontrato grandi coincidenze?
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.