Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta in cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta in cucina. Mostra tutti i post

11/07/14

ANTIPASTI E PIATTI FREDDI | Cucina cinese

Gamberi stufati alla pechinese
225 g di gamberi 2 cucchiai di vino rosso o sherry secco un cucchiaio di sale 2 cucchiai di olio di semi di sesamo un cucchiaio di radice di zenzero affettata Tempo di preparazione: 20/25 minuti Lavate bene i gamberi, eliminate il guscio e asciugateh con carta assorbente da cucina, poi tagliateli a metà nel senso della lunghezza. Versate 6 dl di acqua in una casseruola, portatela a ebollizione poi buttatevi i gamberi. Cuoceteli fino a quando saranno bianchi, quindi toglieteli dal recipiente con un mestolo forato e immergeteli in una ciotola con acqua fredda, per qualche secondo. Scolateli bene poi disponeteli su un piatto da portata. Mescolate il vino, il sale, l'olio di sesamo e versate tutto sopra i gamberi. Decorate con la radice di zenzero e servite freddo. Può essere un piatto adatto per accompagnare gli antipasti misti

Gamberi fritti nel guscio 
Gamberi stufati alla pechineseGamberi fritti nel guscio
Gamberi in salsa 
225 g di gamberi con guscio e senza testa olio per friggere 2 cucchiai di vino di riso o sherry secco mezzo cucchiaino di sale 2 cucchiai di salsa di soia 2 cucchiai di zucchero un cucchiaio di cipolline tritate un cucchiaio di radice di zenzero tritata un ciuffo di prezzemolo cinese per decorare Tempo di preparazione: 10 minuti. Questo piatto può essere servito sia caldo che freddo; l'ideale sarebbe mangiarlo usando i bastoncini. Togliete ai gamberi le zampette e le vibrisse, facendo attenzione a non rovinare il guscio che dovrà rimanere intatto. Lavateli, asciugateli poi immergete li nel wok o in una padella di ferro in cui avrete fatto scaldare abbondante olio. Quando saranno diventati rossi, toglieteli dal recipiente e mettete li su carta assorbente da cucina a perdere l'unto di cottura. Eliminate tutto l'olio e rimettete i gamberi nel wok vuoto, unite il vino (o lo sherry), il sale, la salsa di soia, lo zucchero, le cipolline e la radice di zenzero. Mescolate fino a quando gli ingredienti saranno ben amalgamati. Trasferite i gamberi su un piatto da portata, decorate con il prezzemolo cinese e servite.

Gamberi in salsa
225 g di gamberi con il guscio 2 cucchiai di farina 2 cucchiai di olio di semi di sesamo 2 cucchiai di salsa di soia un cucchiaio di zucchero Tempo di preparazione: 10/15 minuti. Lavate e asciugate bene i gamberi; fate bollire in una casseruola 6 dI di acqua, togliete il recipiente dal fuoco immergetevi i gamberi per 3 minuti. 14 sciateveli per 3 minuti. Scolateli e disponeteli su un piatto da portata. Sciogliete la farina in un cucchiaio di acqua, fate scaldare l'olio nel wok, aggiungete la salsa di soia, lo zucchero, e la pastella di acqua e farina. Mescolate fino a quando avrete ottenuto una salsa morbida. Versatela sui gamberi, decorate con lo zenzero e servite freddo. In senso orario dall'alto: gamberi fritti nel guscio, gamberi stufati alla pechinese, gamberi in salsa.

13/03/14

Al-manākh


1853 Nasce a Napoli Eduardo Scarpetta,uno dei maggiori attori e autori di teatro italiani. Nel 1870, raggiunge il successo con il personaggio di Felice Sciosciammocca, protagonista di diverse sue opere. 1911 Nasce Lafayette Ronald Hubbard, scrittore statunitense, noto soprattutto per essere il fondatore di Scientology. Il suo “Dianetics” pubblicato nel 1950 è la ‘’Bibbia’’ del movimento.
1938 Muore a Mosca Nikolaj Ivanovič Bucharin, rivoluzionario e intellettuale russo. Esponente della prima ora del bolscevismo sovietico, tornato in Russia dopo anni di esilio, diventa uno dei leader della Rivoluzione
1943 Le SS iniziano le operazioni di “liquidazione finale” del Ghetto di Cracovia.Vengono rastrellate 8.000 persone considerate abili al lavoro, che verranno inviate al Campo di Kraków-Plaszów. Quelle considerate inabili vengono uccise sul posto o inviate a morire ad Auschwitz.
1954 Le truppe vietnamiti attaccano a sorpresa i francesi nei pressi di Dien Bien Phu, nel nord-est del Vietnam. E’ l’inizio di una violenta battaglia che durerà quasi 2 mesi e che si concluderà con una durissima sconfitta per i francesi.
1975 Sergio Ramelli, giovane attivista del Fronte della gioventù, viene aggredito sotto casa. A colpirlo, infierendo sul suo cranio con delle chiavi inglesi, sono studenti di medicina di sinistra. L’agonia di Sergi Ramelli durara’ 27 giorni. Morira’ a soli 18 anni il 29 aprile.

Compleanni: 1615 Innocenzo XII (papa), 1733 Joseph Priestley (chimico, scopritore dell'ossigeno), 1883 Enrico Toselli (compositore), 1900 George Seferis (poeta, premio Nobel per la Letteratura 1963), 1911 Ron Hubbard (fondatore della Chiesa di Scientology), 1937 Isa Danieli (attrice "Nuovo Cinema Paradiso)

Santo: Santa Cristina martire
Proverbio: Chi si vanta senza ragione si mostra un gran buffone

In cucina: STRUFOLI - Ingredienti: (dose di base per ogni uovo): 1 uovo - 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva - 1 cucchiaio di zucchero - 1 cucchiaio di rum - 1 cucchiaio di mistrà - 1 cucchiaio di liquore forte aromatico - buccia grattugiata di un limone non trattato - farina quanto basta - lievito in polvere - Procedimento: rompete le uova - Separate le chiare montandole a neve - Sciogliete lo zucchero nei rossi d’uovo - Unite l’olio, i liquori impastati con un po’ di farina, la buccia di limone e i rossi con lo zucchero alle chiare montate a neve - Cominciate ad unire la farina fino ad ottenere un impasto di media consistenza - Fate riposare una mezz’ora, poi riprendete l’impasto a cucchiai mettendo a friggere a fuoco lento, senza dimenticare di agitare l’olio di frittura in continuazione - Metteteli a scolare e serviteli freddi guarniti con miele e alchermes.

25/02/14

Al-manākh

Almanacco

1873 Nasce a Napoli Enrico Caruso, grande tenore italiano. Il suo esordio avviene nel novembre 1894. Nel 1901, a Napoli, viene duramente criticato per la sua performance in “L’elisir d’amore”: la delusione lo porta a decidere di non cantare più nella sua città natale.
1922 Nel cortile della prigione di St.Pierre a Versailles, viene ghigliottinato Henri Landru, il serial killer noto come Barbablù. A partire dal 1915, fingendosi vedovo, sposa dieci donne, le convince a farsi firmare una procura sui loro conti e poi le strangola, bruciandone i corpi.
1941 il partito Comunista olandese proclama uno sciopero generale, noto poi come “lo sciopero di febbraio”, in risposta alla deportazione della popolazione ebraica di Amsterdam nei campi di concentramento.
 1943 Nasce a Liverpool George Harrison. A quindici anni, il suo compagno di scuola Paul McCartney lo presenta a John Lennon, già leader di un gruppo, i Quarrymen. George inizia ad affiancare il chitarrista ufficiale della band per poi sostituirlo nel 1959.
1948 All’inizio del ‘48 la Cecoslovacchia era retta da un governo di coalizione presieduto dal comunista Gottwald, di cui fanno parte il dal partito socialista e moderati di centro.
1956 Il segretario Nikita Kruscev chiude, con una seduta riservata ai soli delegati, i lavori del XX Congresso del Partito Comunista dell’Unione Sovietica - il primo dopo la morte di Stalin-, dando lettura del rapporto segreto che denuncia una parte dei crimini staliniani

Compleanni: 1707 Carlo Goldoni (commediografo), 1841 Pier August Renoir (pittore), 1873 Enrico Caruso (cantante), 1901 Zeppo Marx (attore con "I fratelli Marx"),   1915 Antonio Canale (fumettista "La piuma verde"), 1943 George Harrison (musicista, cantante), 1943 Julio Iglesias (cantante), 1945 Teo Teocoli (attore)

Santo: San Callisto
Proverbio: Chi spera secondo la legge non teme castigo

Tanto per citare: L’umiltà è quella virtù che, se non la possiedi, prima o poi te la faranno conoscere gli altri sotto forma di umiliazione (Marco Raja)

Pensiero spirituale:Quando non rimaniamo soddisfatti della vita che conduciamo, domandiamoci se è proprio “nostra” la vita che stiamo vivendo, oppure è un’altra che non ci appartiene.

 In cucina: CIAMBELLONE O TORCOLO. Ingredienti: 500 gr di farina - 4 uova - 150 gr di burro - 300 gr di zucchero - 1 bicchiere di latte - 1 bicchierino di mistrà (o altro liquore, dolce ed aromatico) - cartina di lievito vanigliato - buccia di un limone non trattato - Procedimento: unite tutto in un recipiente adatto e lavorate a lungo ! no ad ottenere una pasta densa ma non solida - Versate il tutto in uno stampo imburrato - Mettete in forno caldo a 180°C per 30 minuti - Servite freddo.


24/02/14

Al-manākh

Almanacco
1463 Nasce Giovanni Pico della Mirandola, umanista e filosofo italiano. Il suo pensiero si ispira al platonismo di Marsilio Ficinio, a cui cerca, però, di aggiungere elementi della tradizione esoterica di Ermete Trismegisto e della cabala.
1500 Nasce a Gand, nelle Fiandre, Carlo V. Sarà padrone di un impero così vasto da poter affermare, come farà lui stesso, che su di esso il sole non tramonta mai. Figlio di Filippo il Bello e di Giovanna La Pazza, eredita giovanissimo il Regno di Spagna e d’Austria.
1836 Samuel Colt, imprenditore americano, ottiene il brevetto per il revolver che porta il suo nome. Nello stesso anno, Colt apre una linea di produzione a Paterson, da cui uscirà appunto il modello di pistola “Paterson”. 1842 Nasce a Padova Arrigo Boito. E’ considerato il più grande librettista italiano. E' inoltre il principale esponente del movimento letterario della Scapigliatura. Nel 1868 compone lui stesso (musica e libretto) il melodramma “Mefistofele”
1946 Juan Domingo Perón viene eletto presidente dall'Argentina. Convinto della necessità di una terza via fra socialismo e capitalismo, quella che in suo onore sarà definita “peronismo”, Peron spinge molto sull’industrializzazione del Suo Paese e su politiche sociali
1981 Buckingham Palace annuncia il fidanzamento del Principe Carlo del Galles con Lady Diana Spencer. La casa reale pensa di aver trovato in lei la “sposa perfetta” per il futuro re: aristocratica e bella. I due si sposeranno il 29 luglio nella cattedrale di Saint Paul, a Londra.

Compleanni: 1463 Pico Della Mirandola (filosofo), 1786 Wilhelm Grimm (scrittore: "Biancaneve", "La bella addormentata nel bosco", "pollicino"), 1842 Arrigo Boito (poeta e compositore), 1931 Marta Marzotto (contessa), 1933 Michel Legrand (compositore, Oscar per la colonna sonora "Yentl"), 1934 Bettino Craxi (politico, primo Ministro dal 1983 al 1987), 1934 Renata Scotto (soprano), 1936 Linda Cristal (attrice "Fantasilandia")

Santo:  Sant'Etelberto re
Proverbio: L'uomo fa il luogo e il luogo fa l'uomo

In cucina: CASSATA SICILIANA. Ingredienti: 500 gr di ricotta - 300 gr di zucchero a velo - 100 gr di cioccolato fondente in polvere - 150 gr di cedro candito a pezzetti - 400 gr di pandispagna - marsala - Procedimento: passate la ricotta al setaccio, raccoglietela in una terrina, aggiungete lo zucchero a velo e lavorate ! no a montarla come una crema - Unite un bicchierino di marsala, il cioccolato fondente e i canditi, amalgamando - Foderate uno stampo con carta da forno - Tagliate a fettine di circa 1,5 cm di spessore il pandispagna, inzuppatelo di marsala e ricopriteci il fondo e le pareti dello stampo - Versate all’interno il composto di ricotta e ricoprite con altre fette di pandispagna inzuppate - Coprite, mettete in frigo per due ore e servite.

Donne: CONSIGLI. Per mantenere l’aroma del cacao conservatelo in contenitori di vetro; se volete migliorarne il sapore, aromatizzatelo mettendoci una stecca di vaniglia. Per evitare che il cacao diluito formi grumi, mescolatelo con un po’ di zucchero prima di versarlo nel latte.

Tanto per citare: Quando i begli occhi d’una donna sono velati dalle lagrime, è l’uomo che non vede più chiaro (Achille Tournier)

Orto e raccolto di Febbraio: Il raccolto di febbraio è ricco degli ortaggi tipici della stagione invernale, tra cui sono presenti numerose crucifere, con diverse varietà di cavoli e con il cavolfiore. Non mancano inoltre erbe aromatiche sempreverdi e resistenti al freddo, come la salvia e il rosmarino, che è possibile raccogliere sia per utilizzarle fresche, sia per lasciarle essiccare ed impiegarle in seguito. In questo periodo la luna è calante e i lavori da fare sono: lavorare e concimare il terreno in vista delle semine primaverili. E' inoltre il periodo più adatto per la raccolta di ortaggi a bulbo, come scalogno, aglio e cipolla. I giorni di luna calante rappresentano il momento più adatto, secondo la tradizione contadina, per seminare lattuga, aglio, sedano, porri, ravanelli, radicchio e spinaci. E' inoltre consigliabile eseguire la potatura di alberi e cespugli.

31/01/14

Al-manākh

Alamanacco

1905 Nel corso di un esperimento per la prima volta un'automobile raggiunge la velocità di 160 km orari
1915 Come conseguenza dei tumulti e delle manifestazioni popolari contro la scarsità di pane viene disposta la sospensione dei dazi doganali su farine e cereali 
1930 Negli Stati Uniti entra in commercio il nastro adesivo, commercializzato dalla produttrice 3M con il nome di "Scotch- Cellulose Tape"
Compleanni: 1797 Franz Schubert (compositore), 1921 Mario Lanza (cantante e attore), 1925 Krizia (Mariuccia Mandelli stilista di moda) , 1946 Terry Kath (chitarrista dei Chigaco: "If you leave me now"), 1950 Alessandro Benvenuti (attore: "Ivo il tardivo", "Belle al Bar")
Santo: San Giovanni Bosco
Proverbio: Tre buone cose vuole il campo: buon lavoratore, buon seme, buon tempo
Fasi lunari: Luna nuova dalle h. 22:38 (luna di Febbraio), correnti da Nord-Est con giornate serene e fredde
Pensiero Spirituale: Quando ci sentiamo stanchi per aver lavorato sodo, ringraizamo il Signore e pensiamo quanto è terribile la "stanchezza" di chi non fa nulla; stanchezza che può portare dalla noia al disgusto, fino alla soglia della disperazione
In cucina: CHIACCHIERE. Ingredienti: 500 gr di farina - 2 uova - 100 gr di zucchero - 2 cucchiai di olio extravergine di oliva - un bicchierino di brandy (o rum) - un odore di vaniglia - Procedimento: impastate tutti gli ingredienti amalgamando bene - Tirate l’impasto con il matterello fino ad avere una sfoglia di 2 mm circa di spessore - Tagliate a fantasia (a strisce, quadratini, rombi, ...) la sfoglia e friggete - Appena saranno indorate disponetele su un vassoio spolverizzando con zucchero a velo e, a piacere, miele e alchermes - Ricordatevi di mangiarle facendo... molte chiacchiere!

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.