Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta cestino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cestino. Mostra tutti i post

30/01/14

La Gmail colpita da un bug | Controllate la vostra casella Gmail

Un bug potrebbe aver cancellato erroneamente alcuni messaggi su Gmail: Google invita tutti gli utenti a verificare nella casella di posta compreso il cestino e alla casella Spam.


La scorsa settimana Google ha risposto, sulle pagine del blog ufficiale, alle numerose segnalazioni degli utenti relative a problemi nella fruizione dei servizi. Il tutto è stato causato dall’implementazione di codice contenente un bug, che ha provocato uno stop delle piattaforme ed ha colpito il 10% degli account e si è protratto per circa 25 minuti. Complice il fuso orario, da noi in pochi se ne sono accorti, in quanto il problema si è verificato nel corso della notte.

Oggi il team di bigG torna a parlare di un malfunzionamento, questa volta che riguarda in modo specifico Gmail. Secondo un messaggio di notifica comparso oggi sul display dell’utenza, nel periodo compreso tra il 15 e il 22 gennaio potrebbe essersi verificata l’eliminazione involontaria di alcuni messaggi, mentre altri potrebbero essere stati contrassegnati erroneamente come spam. 

La versione di Gmail accessibile tramite browser mobile
Potresti essere stato interessato da un recente problema di Gmail, che ha inavvertitamente causato alcune azioni (ad esempio l’eliminazione dei messaggi o l’attribuzione dell’etichetta “spam”) su messaggi diversi da quello visualizzato. Il bug si è verificato tra il 15 e il 22 gennaio e, al momento, è stato risolto. L’invito, rivolto a tutti, è dunque quello di verificare appena possibile tra la posta eliminata e all’interno della directory Spam. Al momento non è dato a sapere quale sia la percentuale di utenti coinvolta, perciò si consiglia di dare un’occhiata alla propria casella e verificare quanto prima. Stando alle informazioni diffuse, sono potenzialmente a rischio coloro che hanno utilizzato l’applicazione ufficiale su dispositivi iOS, la versione offline della piattaforma e quella accessibile tramite browser mobile. Meglio verificare il Cestino e la cartella Spam prima del 14 febbraio 2014, così da poter identificare l’eventuale presenza di messaggi eliminati o contrassegnati come spam per errore, spostandoli tra la posta in arrivo. Infine Google si è scusato per qualsiasi inconveniente.

27/11/13

Seduzioni a tavola: Anguria con gocce di cioccolato


Seduzioni a tavola
So già che penserete che questo dessert è molto estivo, ed è vero, però non posso esimermi dal darvi comunque questa ricetta. Ne otterrete una coreografia splendida, quindi saranno appagati il gusto e gli occhi.
 Ingredienti
1 anguria piccola
6-7 cucchiai di zucchero
Cointreau
150-200 gr di cioccolato fondente

L'anguria è un frutto un po' grosso per due persone, quindi con un po' di pazienza cercatene una più piccola (oggi in commercio ve ne sono di piccole, adatte appunto anche a chi è single), cercatene una di un bel verde unifome perchè per ricavare un bel cestino, vi serve un frutto intero.
Tagliate una calottina all'anguria perchè stia diritta, poi tagliatene un'altra più grande opposta alla prima, due dita al di sopra del diametro. Svuotate completamente il frutto lisciando con un cucchiaio la parete interna, capovolgetelo su un piatto fondo e mettetelo in frigorifero nell'attesa che perda acqua. Tagliate la polpa a tocchetti, privatela dei semi, zuccheratela e tenetela al fresco per alcune ore. Nel frattempo grattugiate il cioccoalto amaro.
Esempio semplice

Tirate fuori l'anguria (anche seio amo comunque dire cocomero, è una parola più tonda e morbida) e dentellate la coppa ottenuta tutt'intorno al bordo; potete intagliare delle piccole cuspidi alte circa 3
 cm, o dei piccoli festoni dal bordo arrotondato. Scoalte la polpa a pezzetti e mettetela in una terrina, aggiungete il cioccolato, 2 o 3 bicchierini di Cointreau e se occorre, altro zucchero. A questo punto vestite a festa la vostra anguria ponendola su un piatto coperto di foglie di fico (potete sempre chiedere al vostro fruttivendolo per le foglie), praticate poi due fori sul bordo e fatevi passare 2 o 3 piccoli tralci d'edera intrecciati a mo' di manico (di edera se trova tanta in giro). Il vostro delizioso cestino è pronto, con il suo cuore rosso, dolce e profumato immerso nel verde cupo, come quello che colorava i boschi delle favole infantili.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.