Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta autunno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta autunno. Mostra tutti i post

21/10/14

Sulle tracce di Verdi e Guareschi | Un tragitto per un gita interessante

In programma un tragitto che costeggia una parte del fiume Po, all'interno di un ambiente che si confà ai colori autunnali, sulle tracce di Verdi e Guareschi:

Questo il programma:
  • Partenza - Arrivo Piacenza
  • Lunghezza - 115 km
  • Quando partire - da aprile a fine novembre (con l'antipioggia)
  • Ideale - per spunti storico-culturali, gastronomia
  • Moto - adatte Tutte

Il percorso che viene proposto per l'occasione, riguarda una gita da "passo lento", percorrendo i sentieri della Pianura Emiliana. Sentieri che hanno visto nascere personaggi del calibro di Giuseppe Verdi, di cui si potranno visitare le abitazioni, e che sono state la scenografia di protagonisti e personaggi fantastici creati dall'immensa immaginazione di Giovannino Guareschi.
Monumento a Giuseppe Verdi

Si parte e si fa ritorno in quel di Piacenza, passando da San Nazzaro, in mezzo a cascine introdotte in un paesaggio rurale adorno dei colori tipici dell'autunno, costeggiando un breve tratto del fiume Po, a patto che il tutto venga gustato lentamente senza fretta. La casa preferita da Verdi è situata a Sant'Agata di Villanova d'Arda, dove proseguendo in avanti si troverà Roncole, in cui s'erge la casa che vide nascere il mitico Compositore.

Nella piccola frazione di Busseto si possono trovare i segni pure del famoso scrittore e giornalista Giovanni Guareschi, che qui condusse la sua vita per più di 15 anni e dove nasce la casa museo Guareschi, all'interno della sede dell'omonimo ristorante. Qui compie la sua opera il Club dei 23 e vi si avrà modo e possibilità di trovare e consultare libri e documenti che a loro tempo furono di proprietà di Guareschi oltre che tutte le sue opere. Di nuovo in sella si raggiunge Busseto, che richiama ancora Giuseppe Verdi e la sua storia. Qui si svolge un tradizionale mercatino d'antiquariato musicale, il Trovatore, una chicca per appassionati. 
Le cascine di San Nazzaro

Infine per concludere, da segnalare l'altro appuntamento, nel centro dell'autunno, ovvero sia il November Pork a Polesine: a tale celebrazione del maiale si affiancherà la vendita di prodotti tipici provenienti da ogni parte d'Italia. La strada poi s'insinua ancora nella campagna, placida e silenziosa, proprio a ridosso del Grande Fiume fino a rientrare a Piacenza, chiudendo questo itinerario di una giornata. L'itinerario completo lo potete leggere, cliccando qui!




04/03/14

"Ci sono solo le mezze stagioni" sarà il nuovo meteo-tormentone

"Non ci sono più le mezze stagini" tormentone che gira in Italia dagli anni ottanta, forse dovremmo sostituirlo con: "Ci sono solo le mezze stagioni". Anche l'inverno 2013 fu abbastanza mite, ma il 2014 sarà ricordato come l’anno senza inverno. Dati alla mano, in pratica siamo passati dall’autunno alla primavera. Secondo l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr, la stagione invernale è stata la seconda più calda e la quindicesima più piovosa dal 1800 ad oggi.


Un inverno eccezionale
Per i climatologi, l’anno meteorologico inizia a dicembre e l’inverno va dal 1° dicembre al 28 febbraio. Negli ultimi tre mesi il nostro paese ha sperimentato condizioni meteo decisamente eccezionali. “L'anomalia è stata di +1.8 gradi sopra la media, seconda solo a quella dell'inverno 2006/2007 che registrò un'anomalia di +2.0 gradi”, dice il ricercatore dell’Isac-Cnr Michele Brunetti. A differenza dell'inverno 2006/2007, che fu abbastanza secco, quello appena concluso è stato però molto piovoso, con un 62% di precipitazioni in più rispetto alla media 1971-2000.

Pioggia soprattutto al Nord
In pratica, salvo qualche sporadica rinfrescata, il freddo vero non è mai arrivato e dopo le piogge autunnali sono subito arrivate quelle primaverili. Al Nord, in particolare, è piovuto quasi senza interruzione. Sulle regioni settentrionali, spiega Michele Brunetti, “sono caduti oltre il doppio dei millimetri di precipitazione che solitamente cadono in inverno, facendo segnare per l'Italia settentrionale il terzo inverno più piovoso di sempre dopo quelli del 1951 e del 1826”. Il risultato è stato una serie di eventi alluvionali e un innevamento eccezionale sulle Alpi a partire dalle quote medie.

Febbraio più caldo
Il caldo anomalo si è intensificato in particolare nella seconda parte dell’inverno. Se dicembre si era chiuso con un’anomalia di +0,8 gradi centigradi rispetto alla media di riferimento, gennaio ha fatto registrare una media di +2,1 gradi sopra la media e febbraio addirittura di +2,5 gradi, risultando così il secondo febbraio più caldo dal 1800 ad oggi dopo quello del 1990, che presentò un'anomalia di +2.7 gradi.

Le previsioni nei prossimi mesi
Prevedere se questa linea di tendenza proseguirà anche nei prossimi mesi non è semplice. Più ci si allontana nel tempo, più l’affidabilità delle previsioni si riduce. Secondo alcuni modelli della National Oceanic and Atmospheric Administration statunitense, in Italia il mese di marzo dovrebbe essere ancora un po’ più caldo del normale, mentre le temperature dovrebbero rientrare nelle medie ad aprile.

21/11/13

Le borse per il prossimo inverno saranno borse di culto

Le borse per il prossimo inverno saranno borse di culto, accessori iconici, oggetti del desiderio.
Da desiderare già da adesso e non per una sola stagione. Entreranno nei vostri armadi, per non uscirne mai più, accompagnando i vostri accessori negli anni a seguire. Sono le borse che segneranno una stagione e (forse) entreranno nella storia. Siete voi quelle sulle quali le griffe "puntano tutto". Siete voi  che dovrete decidere se acquistarle quando verranno esposte sotto la luce dei riflettori delle vetrine.. Ma adesso sta a voi decretare il loro successo. Iniziando già a desiderarle. Non sarà difficile..
collezione 2013/14
collezione 2013/14
Collezione 2013/14



16/11/13

Tartan anche per le formosette

Come di certo avrete notato per le strade o letto su di una qualunque rivista, la tendenza per quest'autunno/ inverno 2013/2014 è il tartan o comunemente detto scozzese, della serie " alle volte ritornano" anche se nella moda sempre, ritornano. Il tartan in passato era solo e soltanto legato alla lana, ai giorni nostri invece si tramuta in una stampa presente su qualsiasi stoffa o materiale che sia e questo devo dire che viene in aiuto di noi rotondette. Come sempre la moda pensa solo a sé stessa e alle donne grissino che ancora hanno il coraggio di sfoggiare in passerella pur sapendo che noi comuni mortali siamo piene zeppe di forme e formine e ce le scarrozziamo con gusto ma, ahimè il pantalone come un tubino, una longuette o un leggings con stampa tartan sono davvero difficili da portare per non incorrere nel fatidico effetto "molla" delle righe, quindi mi sono divertita a gironzolare nell'immenso mondo di internet e scovare accessori che possono farci sentire glamour senza per forza mettercelo sui punti critici sto tartan! Se ti piace questa stampa, il colore o semplicemente vuoi sentirti "alla moda" non è necessario indossare sempre capi d'abbigliamento, ci si può sbizzarrire con gli accessori ed è molto molto più divertente a mio avviso.

Ho scovato qualche immagine che renda l'idea, so che anche a voi piace sfogliare qualche rivista glam nelle sale d'attesa come alla sottoscritta quindi un pò di materiale per la vista non poteva mancare.

Come la maggior parte delle donne adoro le scarpe, inizio da queste quindi...


Ce n'è per tutti i gusti, dalle sportive alle più eleganti
ed il colore non dev'essere per forza
quello del tartan classico.




Una decolletè così su di un total black fa
davvero la differenza che portiate la gonna o no.
Col pantalone dritto, a sigaretta che
lascia scoperta la caviglia sono il top!
Uh, per fortuna non ho buttato le mie
decolletè di qualche anno fa.













Adori quel punk glamour inglese che va ora ?
Con dei leggings neri o un jeans slavato che ne dici di questi anfibi.







Un elegante bauletto ?
O uno sportivo secchiello,
non troppo sportivo, versatile
sia per il jeans che per la gonna diurna.

            ..Tracolla ?


.e la nostra borsa per la spesa :)


Non siete avvezze a queste cose ? Perché non incorniciare il volto e coprirsi dal vento con quel tocco fashion

sciarpa, foulard e pashmine 
E...occhiali e copricapo, vista la stagione !
Fascia per i capelli ?













Altrimenti, coi tempi che corrono, senza spendere troppo si può avere quel tocco fashion-tartan sulle mani !
nail-art a gogò quindi e se siete di fretta come me o semplicemente non riuscite e vi piacciono le cose precise precisetti, esistono in commercio adesivi a tale scopo...

E poi ancora cover per il cellulare,
Tartan sulle unghie








cerchietti e fermagli 
Immaginatevi questo calzino
mentre sbuca dal vostro tailleur
dal taglio maschile ma
sensualmente femminile !!!

Bijoux !!!
E per lui ??? Cravatta :)



Dà anche uno spunto per i prossimi,
se non imminenti, regali di Natale
questo articolo, non trovate ???
Cover 
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.