Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta allestimento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta allestimento. Mostra tutti i post

02/10/14

Citroen DS3: il nuovo corso illuminato dai fari a Xenon-full Led


Il nuovo corso che la nota casa automobilistica francese avrà come punto di forza certamente i fari Xenon-full Led, nonostante è bene dirlo subito, non siano pienamente valutabili in mezzo al traffico metropolitano.


Ciò che si può certamente affermare però è che al buio della notte, l'effetto è imponente, conferendo all'autovettura un fattore di spicco che fa alzare il valore della percezione di essere dinanzi ad un prodotto di alta classe, alla quale il neonato marchio francese ambisce.

In che modo sono strutturati. 
Dettagliatamente, i fari in oggetto sono formati ognuno di essi da un'unità allo xeno, che funge da anabbagliante, e da tre composti Led, che svolgono la funzione di luci di posizione altrimenti da abbaglianti. I gruppi ottici sono incorniciati da un profilo luminoso che integra gli indicatori di direzione sequenziali, cioè che simulano un movimento nel verso di svolta. Il livello luminoso dell'unità ottica allo xeno, infine, ha consentito di fare a meno dell'impianto lavafari. Il che permetterà di montare i nuovi gruppi ottici ibridi anche sulle DS 3 con i fari tradizionali.

Quanto costano. 
Il prezzo dei fari Xenon-full Led di serie sulle DS 3 Sport Chic (da 21.800 €) e So Irresistible (da 23.300 €), un inusuale allestimento al top della gamma, che sarà a disposizione soltanto durante il periodo di lancio, invece risulteranno essere disponibili a richiesta sulle DS 3 Chic (da 16.000 €) e So Chic (da 17.250 €) con un sovrapprezzo di 800.00 €. Tra le innovazioni che potremo trovare nei modelli suddetti, trova spazio anche il sistema di frenata automatica anticollisione al di sotto dei 30 km/h (900,00 € sulla So Chic, 450.00 € sulla Sport Chic, di serie sulla So Irresistible), la telecamera di retromarcia (250.00 € o 1.000 € in combinazione con il navigatore, l'impianto hi-fi e la connettività Bluetooth, secondo l'allestimento), cerchi da 17 pollici Aphrodite (da 250.00 € a 700.00€ secondo l'allestimento, di serie su So Irresistible) e una tinta inedita, il bianco Perla.


20/09/14

In anteprima la tanto attesa Ford S-Max

La nuova Ford S-Max

Ancor prima del previsto, la tanto attesa Ford S-Max si presenta al pubblico: ultra spaziosa con maggiore sportività!


Sostanzialmente è del tutto similare alla S-Max Concept che fu presentata durante l'evento internazionale del Salone di Francoforte lo scorso anno.

Trascorso appena più di un anno da quando fu presentata a Francoforte, la nuova release di serie continua a mantenere le linee distintive principali che avevano più affascinato: tratti più tirati e attuali, un poco più di sportività e parecchia eleganza tanto da indurre in un prossimo futuro, pure una versione con un'allestimento extra-lusso firmata da Vignale.

Brevemente le novità. 
Indipendentemente dalle principali proprietà di guida, si presume, siano state ancor più migliorate a differenza del modello precedente, la neonata Ford S-Max esordisce con una inovativa piattaforma, altri motori, l'introduzione della trazione integrale sulle versione con motore diesel più prestanti e arredamento d'interni del tutto rivisitati per venire incontro più che si può alla flessibilità. Ogni azione suddetta è stata eseguita senza necessariamente dovere modificare rdicalmente le misure e gli spazi. I motori sono 3 a gasolio, posti sotto il cofano della S-Max: ognuno di essi TDCI di 2.0 litri di cilindrata e abbinati a trasmissione manuale a sei marce oppure, in opzione, al cambio a doppia frizione (sempre a sei marce) sulle due motorizzazioni più potenti.

Gli interni.
Chiaramente le postazioni a sedere sono 7, di cui gli ultimi 2 posti retrattili in un vano ricavato appositamente nel pianale, mentre i 3 posti appartenenti alla linea centrale si potranno regolare singolarmente. La nuova Ford S-Max, inoltre, disporrà dei sistemi di assistenza alla guida più avanzati, quali la frenata autonoma, il sistema di mantenimento della corsia di marcia e il dispositivo di parcheggio automatico.


03/02/14

Il Freemont si veste di nero | Disponibile il Black Code!

Il Freemont si veste di nero! Disponibile il Black Code presso tutte le concessionarie Fiat in Italia.
Il Freemont avrà dunque un nuovo "abito" elegante ed affascinante nel suo nuovo allestimento Black Code, attestandosi di diritto al top di gamma per dotazioni.

Iniziando dall'allestimento Lounge, che tra l'altro è quello prediletto dalla clientela con un mix che supera il 60%, il Black Code si differisce per vari elementi che ne caratterizzano e ne distinguono l'aspetto, proposti con una particolare finitura nero lucido, in maniera tale da marcare in maniera decisa l'estetica dell'auto; a tutto ciò, si aggiunge la vernice metallizzata di serie in 4 tonalità: nero Tenore, grigio Colosseo, grigio Argento, rosso Passione e per finire una tristrato opzionale bianco Perla.

index
Freemont in Black Code
Alla già completa dotazione di serie della versione Lounge, Freemont Black Code implementa altri contenuti estetici che lo rendono esclusivo: i cerchi in lega da 19" con pneumatici 225/55R19 M+S, la griglia frontale e le calotte specchi retrovisori sono verniciati in nero lucido; nere anche le cornici dei proiettori anteriori e le barre portatutto.

Tra le altre dotazioni di serie, vanno ricordati il navigatore satellitare da 8,4" con DVD, i sedili anteriori riscaldabili con sedile guida regolabile elettricamente, la telecamera posteriore per assistenza al parcheggio e l'impianto audio premium Alpine con subwoofer e amplificatore da 368 W. Tra gli optional spiccano l'Entertainment Video System (video posteriore con schermo da 9", telecomando e cuffie wireless), il tetto apribile elettrico e la già citata vernice tristrato.  
Fiat Freemont Black Code è disponibile con il motore 2.0 Multijet II 16v da 170 Cv, sia nella versione 4x2 con cambio manuale sia in quella AWD accoppiato esclusivamente a un cambio automatico a 6 rapporti.

Il primo è in vendita a partire da 33.300 €, mentre la versione integrale da 36.850 €. Infine, su tutte le versioni di Freemont prosegue la promozione sui modelli AWD con il cambio automatico di serie, offerti allo stesso prezzo delle versioni a due ruote motrici con cambio manuale e con finanziamento anticipo zero, interessi zero e TAEG 1,34 per cento.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.