Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Google Maps. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Google Maps. Mostra tutti i post

20/09/14

Io sono qui, tu dove sei?

È la frase che ogni giorno si ripete, cercando di sapere con esattezza, dove si trova l’altro e succede sempre spesso che gli indirizzi con tanto di codice postale si perdano nel nulla e la posizione esatta rimane spesso sfuggente. 


Chris Sheldrick era stanco di spendere il suo tempo raccontando ai fornitori, al personale e agli ospiti dove cercanlo e allora si è messo all’opera nel ricercare la giusta soluzione per essere reperibili e raggiungibili in tutto il mondo senza usare i lunghi codici dati da Google Maps, che resta comunque il piu' conosciuto e utilizzato nel mondo.

La start-up, co-fondata lo scorso anno da Sheldrick, ha diviso il mondo intero in una griglia di tre metri da tre metri quadrati e ogni quadrato è stato etichettato con una sequenza di tre parole.

 In piedi sotto la Torre Eiffel? Sei in "shut.tech.requests."
 Vuoi incontrarti sulla porta davanti a Buckingham Place? "sound.manual.lungs."
 Salita alla cima di Ayers Rock? Questo è "snake.removes.gymnast".

What3Words ha ricevuto $ 1,5 milioni di finanziamenti da start-up da quando è stata e l'azienda si sta espandendo per includere più lingue per ora l'Inglese, lo spagnolo, il tedesco, il russo, l'italiano, il francese, il turco e il portoghese sono già disponibili, con 40.000 voci già presenti.
La posizione esatta, dove ti trovi

06/06/14

Sport Tracker | E' tutto tracciato! | Runtastic | Non solo per la corsa.

Sport Tracker
(immagine dal web)
Sports Tracker è la più vecchia delle app sportive per smartphone, nata su piattaforma Nokia (Symbian) e poi divenuta un prodotto autonomo. 

Non ha una marea di funzionalità, ma è estremamente stabile ed efficiente, nonché molto facile da utilizzare. L'app mette a disposizione un vero e proprio social network, con la possibilità di stringere amicizie e di confrontare i dati dei propri allenamenti con quelli di altri utenti. Ci si può collegare anche con Facebook e Twitter per condividere i propri risultati. lnteressante la possibilità di scattare foto durante l'allenamento e caricarle direttamente sul sito quando si termina. Il programma è accurato e preciso. Nella sua versione per Windows Phone utilizza le mappe di Bing, mentre per le altre sfrutta Google Maps.

Runtastic
(immagine dal web)
Runtastic è un'app veramente completa con tutte le funzioni che si potrebbero desiderare e disponibile per tutte le principali piattaforme. Ha tutte le funzioni standard presenti nelle app di questo genere, come la scelta del tipo di allenamento, il tracciamento con GPS sulla mappa, il conteggio delle calorie, opzioni di social networking e registrazione dello storico degli allenamenti. Nella sua versione a pagamento Pro prevede anche gli incoraggiamenti e le istruzioni vocali, la misurazione delle pulsazioni, il geotagging, un lettore musicale integrato e altre ancora. Un prodotto veramente eccellente.(computeridea)

12/05/14

Il Burj Khalifa | Google mappa anche il possente grattacielo di Dubai!

Burj Khalifa (immagine dal web)
Sempre alla ricerca di luoghi da "conquistare" Google Maps è riuscito a fotografare e portare su computer, smartphone e tablet il possente grattacielo Burj Khalifa di Dubai.

Si tratta dell'ultima "conquista" di Google Maps, l'imponente grattacielo del Burj Khalifa situato a Dubai, che con i suoi 508 metri di altezza è ad oggi la costruzione più alta mai realizzata dall'uomo.
Un obbiettivo troppo importante da farsi sfuggire per Google che nell'arco di tre giorni ha mappato gli esterni e l'interno del grattacielo consentendo cosi a chiunque di potersi introdurre in questo prodigio di ingegneria ed architettura.

Grazie a questa recente mappatura, si può sfruttare la tecnologia di Street View per camminare tra i corridoi del grattacielo e sopratutto per ammirare la vista circostante da centinaia di metri di altezza. (computer idea)

27/02/14

Google cambia...strada | Chi lascia la via vecchia per la nuova sa cosa lascia e...

Un test durato nove mesi, fa decidere a Google di premere l'interruttore che spegne definitivamente le vecchie mappe per desktop e accende la luce su quelle nuove, più interattive e particolareggiate. Presentati i nuovi prospetti geografici durante il "Google I/O" 2013, l'evento dedicato agli sviluppatori, da subito hanno mostrato un taglio più social e più orientato alle informazioni esenziali, quali la ricerca di luoghi specifici. Migliorati i suggerimenti dei percorsi da seguire a dipendenza del mezzo di trasporto usato, così come è migliorata la descrizione e la visualizzazione dei punti di riferimento delle aree geografiche osservate dagli utenti.
Google Maps

La nuova versione di Google Maps è completamente personalizzabile e permette, tramite una barra posta in alto a sinistra, di accedere a diverse funzioni tra le quali i tour fotografici dell'area geografica selezionata. Migliorati sia l'ingrandimento sia la visualizzazione dei rilievi topografici e tutte le funzioni di ricerca e condivisione a cui si accede dalla barra utente posta in basso a destra. Ci vorranno diverse settimane affinché il rollout, iniziato ufficialmente nelle scorse ore, raggiunga gli utenti di tutto il globo.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.