25/09/14

Quale ruolo hanno il Coordinatore ed il segretario nel Consiglio di classe

Quale personaggio dovrà essere deputato a svolgere il compito di coordinatore e quale quello di segretario durante i consigli di classe. 


A tal proposito vorrei proporvi una mini guida al fine di riuscire a chiarire i vari interrogativi riguardanti l'argomento di cui sopra. Iniziamo subito con il dire che quella del segretario rappresenta una figura istituzionale, al contrario di quella del coordinatore per la quale non è prevista in alcuna normativa.
  • Ai sensi dell’art. 5/5 del D.Lgs. n. 297/1994: “Le funzioni di segretario del consiglio sono attribuite dal direttore didattico o dal preside a uno dei docenti membro del consiglio stesso”.
  • L’art. 25/5 del D.Lgs. 165/2001 prevede che “Nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative e amministrative il dirigente può avvalersi di docenti da lui individuati, ai quali possono essere delegati specifici compiti”.
  • Nei propri doveri d’ufficio il dirigente scolastico deve provvedere all’organizzazione efficiente della vita scolastica.
Partendo dunque da questo dato di fatto, ovvero sia che i due ruoli, quello del coordinatore di classe/segretario del consiglio di classe, sono istituite dal dirigente scolastico. Avviene il più delle volte che vengano messe sullo stesso piano in fatto d'importanza, quando invece le due figure devono per forze di cose rispondere a bisogni differenti e dal punto di vista normativo hanno delle differenze sostanziali. Cerchiamo di fare chiarezza.
Il Coordinatore ed il
segretario nel Consiglio di classe

Il segretario del consiglio di classe
  • Il segretario del CdC rappresenta una figura che dal punto di vista istituzionale è prevista dalla norma (art. 5/5 del D.Lgs. n. 297/1994) e fondamentale ai termini di convalida delle sedute del CdC.
  • È nominato dal dirigente scolastico di volta in volta in occasione delle singole riunioni, oppure l’incarico può essere attribuito per l’intero anno scolastico.
  • È quindi una figura di cui non si può farne a meno in quanto la il dovere mettere a verbale quanto stabilito e discusso nella seduta è un'obbligo indispensabile (documenta e descrive l’iter attraverso il quale si è formata la volontà del consiglio) e la deve svolgere un docente facente parte del CdC, individuato dal dirigente.
  • L'insegnante scelto, a meno di motivate eccezioni, non può esimersi dal compito. (la verbalizzazione è un momento costitutivo del consiglio stesso).
Qualche riflessione
Il più delle volte succede che il dirigente conferisca la nomina ad un docente per l’intero anno scolastico. In tal caso risulterebbe pratica utile nonostante la non obbligatorietà che tale nomina avvenga mettendo nero su bianco o tramite una comunicazione in sede collegiale (o attraverso una circolare di servizio).

Oltretutto il dirigente, al fine di favorire un clima di collaborazione, potrà rimettere alla contrattazione di istituto la definizione di criteri relativi alla assegnazione dell’incarico di segretario verbalizzante, così da dare una motivazione del perché la nomina viene assegnata per tutto l’anno a quel determinato docente invece che a un altro. In quella sede si potrà altresì stabilire un compenso per tale attività e indicare il nominativo del collega di classe che subentrerà in caso di assenza del segretario.

Il coordinatore del consiglio di classe.
La figura del coordinatore di classe, contrariamente a quella del segretario del CdC, non è regolamentata da alcuna normativa: il compito di dovere coordinare è un ruolo che spetta al dirigente scolastico. Coordinare un CdC è quindi una forma di delega delle competenze proprie del dirigente che può essere appunto da lui conferita a uno dei docenti del CdC. Tale delega è di solito valida per l’intero anno scolastico.

La presenza del coordinatore di classe è di fatto oggi giorno una presenza che rientra nella normalità in quanto dettata dalla necessità di svolgere una migliore performance didattica e, per quanto non regolamentata può definirsi atipica, ritenuta dai dirigenti ormai indispensabile.

Quello che svolgerà il coordinatore di classe non è un compito “fisso” in quanto per l'appunto non è previsto dall'ordinamento, e per tal motivo possono mutare in base alle esigenze della scuola in cui si viene eletti a svolgere questo ruolo. Nonostante non ci sia un manuale si può dire, in sintesi, che il coordinatore del CdC:
  • Provvede alla stesura del piano didattico della classe;
  • Ha l'obbligo di rimanere sempre aggiornato sui risultati e il comportamento della classe attraverso costanti contatti con gli altri insegnanti del consiglio;
  • È il punto di riferimento circa tutti i problemi specifici del consiglio di classe;
  • Ha un collegamento diretto con la presidenza e informa il dirigente sugli avvenimenti più significativi della classe facendo presente eventuali problemi emersi;
  • Mantiene, in collaborazione con gli altri docenti della classe, il contatto con la rappresentanza dei genitori. In particolare, mantiene la corrispondenza con i genitori di alunni in difficoltà;
  • Controlla regolarmente le assenze degli studenti ponendo particolare attenzione ai casi di irregolare frequenza ed inadeguato rendimento.
  • Presiede le sedute del CdC, quando ad esse non intervenga il dirigente.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.