Eccoci oggi ad indagare su un
modo di dire che tutti bene o male conoscono e di cui è lampante il
significato. Si usa proprio nel gergo quotidiano, nel parlar comune di tutti i giorni, e come vederemo la sua origine è davvero interessante, con in più, un toscanismo.
 |
Le chiose false |
A iosa, questa espressione, che significa “
in abbondanza”, deriva dalla parola
chiosa, che anticamente indicava le
monete finte con cui giocavano i
bambini. Queste monete erano di
legno o di
piombo e valevano pochissimo. Per questo, qualunque cosa si potesse pagare con le
chiose doveva essere di
scarso valore e quindi molto abbondante. Il passaggio da
chiosa a
iosa deriva dalla
pronuncia toscana del termine.