Adoro il
sugo semplice di pomodoro con qualche
cappero che gli conferisce un sapore davvero stuzzicante per l'appetito. E non solo nel sugo, ma sulla pizza, nell'insalata, sui crostini, in alcuni piatti dicarne e pesce, il profumo e il sapore del cappero rimandano al mare, al salmastro, al vento marino dei giorni di Settembre. Ma conosciamo davvero le proprietà e i benefici dei capperi? E come usarli al meglio? Pensare ai capperi riposta automaticamente a Pantelleria, un simobolo della tradizione alimentare italiana.
 |
Capperi |
I
capperi sono i boccioli - non i frutti - di un piccolo arbusto, chiamato in botanica Capperis spinosa. Si possono conservare sott'olio o sott'aceto, ma il metodo più comune e comodo resta la conservazione sotto sale. La loro raccolta avviene in estate, normalmente da giugno-luglio a settembre. I capperi vengono coltivati e raccolti non soltanto per il loro sapore caratteristico, ma anche per le loro proprietà benefiche. I capperi comuni sono stati inseriti ufficialmente tra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani, mentre i capperi tipici di Pantelleria hanno ricevuto l'indicazione geografica protetta (IGP).
Le
proprietà aromatiche dei capperi che tutti noi conosciamo molto bene sono contenute nei boccioli del fiore. I capperi vengono utilizzati in cucina per il loro sapore caratteristico. Ma le loro proprietà benefiche vanno oltre le caratteristiche organolettiche. I capperi infatti presentano alcune
sostanze ritenute molto utili dal punto di vista erboristico.
Sono infatti ricchi di
quercitina, una sostanza che li rende particolarmente attivi per quanto riguarda le
proprietà diuretiche. Il consumo dei capperi è utile per proteggere i
vasi sanguigni. Presentano proprietà curative per quanto riguarda le
emorroidi, le
varici e la
gotta. Contengono
vitamina A,
vitamina C e
vitamine del
gruppo B. Sono ricchi di
sali minerali come calcio, potassio, ferro e fosforo.
I capperi sono un rimedio naturale contro le
allergie. Lo hanno scoperto di recente i ricercatori dell'Università di Catania. Gli esperti hanno infatti evidenziato un elevato potere dei capperi nella protezione dell'organismo dagli allergeni rappresentati dai pollini, dalla polvere, dagli alimenti e dagli agenti chimici.
I principi attivi dei capperi sono dunque stati impiegati per ottenere un
rimedio in grado di ridurre i sintomi delle più comuni allergie, insieme a
foglie d'olivo,
ribes nigrum e
radice di liquirizia. Inoltre, la
scorza delle radici di cappero ha proprietà astringenti e antispasmodiche. Infine, i capperi stimolano l'appetito e la digestione.